La zucca centenaria, nota anche come zucca chayote, è un ortaggio molto diffuso in Italia per la sua forma e per il suo sapore estremamente particolare. Può sembrare difficile da coltivare, ma utilizzando i giusti prodotti tutti possono cimentarsi nella coltivazione di questa zucca, raccolta proprio nel mese di ottobre.

La zucca centenaria

Cos’è la zucca centenaria?

La zucca centenaria appartiene alla famiglia delle cucurbitacee. Proviene dall’America centrale ma è molto diffusa anche nel resto del mondo, data la facilità di coltivazione. Il Sechium edule, nome scientifico della pianta, produce frutti che ricordano la forma di una pera con la buccia spessa e alcuni solchi. Ogni frutto pesa in media 200 grammi e ha un caratteristico colore verde chiaro, con varietà di tinta giallo-avorio.

Ti interessano i consigli per essere più sostenibile?

Compila il form ed entra a far parte della nostra community!



    Inserisci il tuo indirizzo email




    Inserisci il tuo nome




    Inserisci il tuo cognome



    Le proprietà della zucca centenaria

    Il chayote è conosciuto per le particolari proprietà diuretiche e antinfiammatorie. Infatti, sia polpa sia i semi sono ricchi di aminoacidi, vitamina C, sali minerali e vitamine del gruppo B.

    L’acido folico presente nella polpa rende il frutto particolarmente adatto per le donne in gravidanza perché fonte di acido folico e zinco che favorisce la crescita del feto. In particolare la zucca centenaria favorisce:

    • la regolarizzazione del metabolismo;
    • l’azione antinfiammatoria e ipotensiva grazie agli antiossidanti presenti;
    • effetti benefici per prevenire arteriosclerosi, ipertensione e ridurre il colesterolo;
    • il benessere dell’apparato cardiovascolare.

    Alcuni suggerimenti per la coltivazione della zucca centenaria

    Come coltivare la zucca centenaria

    Questa tipologia di zucca si adatta bene a differenti tipi di terreno, anche se è consigliabile coltivarla in terreni arricchiti di sostanze organiche. Inoltre, i luoghi privilegiati per la sua coltivazione sono la pianura e la collina, dal momento che la temperatura media a cui si deve mantenere oscilla tra i 18 e i 24° C.

    Il periodo ideale di coltivazione è ad inizio primavera o fine inverno, quando le temperature iniziano a diventare più calde, tra aprile e maggio. Se avete a disposizione zucchette provenienti da coltivazioni precedenti, potete interrare leggermente oppure acquistare direttamente dal vostro fioraio di fiducia. Quando riponete il frutto nella terra, ricordate di mantenere molto spazio libero intorno alla pianta, circa due metri tra una pianta e l’altra perché tende a vegetare abbondantemente.

    Vicino ad ogni pianta inserite dei materiali di sostegno, come ad esempio reti divisorie, per permettere alla zucca centenaria di svilupparsi in altezza.
    Il periodo di raccolta va da settembre a ottobre, ma alcune volte può protrarsi anche a novembre se le condizioni climatiche non favoriscono la maturazione del frutto. Quando raccogliete il frutto ricordatevi di recidere il peduncolo, ma ricordatevi di indossare dei guanti per proteggervi le mani.

    La zucca è facilmente coltivabile anche nel proprio orto casalingo: da una singola pianta è possibile raccogliere fino a 100 frutti!

    I migliori prodotti per coltivare la zucca centenaria

    Per prendervi cura al meglio la zucca centenaria potete coltivare le piante con prodotti biologici certificati, per assicurare il rispetto della pianta.

    Tra i migliori prodotti da scegliere troviamo:

    Potete sfruttare lo sviluppo in altezza della pianta per il vostro orto verticale o per completare la vostra serra sul balcone!