Spreco alimentare: come ridurlo?
In Italia si stima che lo spreco alimentare ammonti a più di 2 milioni di tonnellate ogni anno solo tra le mura domestiche. Si tratta di una problematica molto grave, più che mai attuale, che va risolta o quantomeno arginata.
I numeri dello spreco alimentare mondiale sono davvero impressionanti. In Italia, tra le mura domestiche, si stima che lo spreco alimentare ammonti a più di 2 milioni di tonnellate ogni anno. Il problema non deve essere sottovalutato e, specialmente nell’ultimo anno, è stata evidenziata la necessità di sensibilizzare il pubblico su questo argomento. Proprio per questo motivo, vogliamo proporvi una piccola guida con 5 consigli tattici per ridurre progressivamente lo spreco di cibo.
ACQUISTA CONSAPEVOLMENTE
In prima battuta, un gesto che può fare davvero la differenza è l’organizzazione della propria spesa evitando acquisti totalmente inutili che rischiano di rimanere nel frigo o nella dispensa chiusi per mesi e mesi! Proprio per questo motivo, fai bene attenzione alle etichette: le date di scadenza e gli ingredienti sono fondamentali per capire per quanto tempo un alimento può essere consumato.
IMPARA A CONSERVARE I CIBI NEL MODO GIUSTO
Chiudi bene un barattolo dopo averlo utilizzato, riponi i cibi nei contenitori giusti, conservali in frigo se necessario, non lasciare che una piccola svista ti costringa a buttare via tutto!
Ti interessano la sostenibilità e il rispetto delle risorse?
Compila il form ed entra a far parte della community!
BRUTTI MA BUONI
Quando scegli la frutta e la verdura, non concentrarti sull’aspetto esteriore: anche se ammaccati, gli ortaggi possono essere buoni. Anche per quanto riguarda i prodotti confezionati, puoi fare la tua parte! Nei punti vendita Coop, in un’area dedicata del negozio puoi trovare i prodotti con l’etichetta “Buon fine”: sono scontati dal 30 al 50% o perché sono vicini alla data di scadenza o perché presentano un piccolo difetto sulla confezione. Sono prodotti ancora buoni e che costano anche meno. Se decidi di acquistarli, stai facendo una spesa intelligente che fa risparmiare te e l’ambiente.
RICICLARE È IMPORTANTE
Se avanzi qualcosa durante un pasto, non buttarlo, potresti utilizzarlo per preparare un’altra pietanza, le ricette sono infinite! Se però non c’è modo di riutilizzare un determinato cibo, si potrebbe cominciare a compostarlo, ossia trasformare i rifiuti in compost. Così facendo, aiuterai l’ambiente e potrai ottenere anche un fertilizzante naturale!
SCARICA APP ANTI SPRECO ALIMENTARE
Per combattere gli sprechi alimentari, puoi scaricare l’applicazione gratuita Too Good To Go, il cui nome significa “troppo buono per essere buttato”. Ideata da una start-up danese, permette ai suoi utilizzatori di mettersi in contattato con attività commerciali che offrono prodotti invenduti a prezzi scontati.ia trasformare i rifiuti in compost. Così facendo, aiuterai l’ambiente e potrai ottenere anche un fertilizzante naturale!
RIDUCI L’UTILIZZO DI ACQUA
Ultimo, non per importanza, è fondamentale in un’ottica più generale, ridurre l’utilizzo dell’acqua. Quest’ultima è indispensabile alla produzione del cibo, quindi, con la riduzione degli sprechi alimentari, si riduce anche la quantità di acqua utilizzata per la produzione!