Come ridurre i consumi energetici in cucina
In questo articolo scopriamo insieme alcuni consigli pratici per ridurre i consumi energetici in cucina.
Per essere più sostenibili e aiutare la natura possiamo iniziare a ridurre i consumi energetici in casa. In particolare, la cucina è uno degli ambienti domestici in cui si trascorre più tempo ed è anche uno dei più “energivori”.
Con alcuni semplici trucchi è possibile ridurre l’utilizzo di energia e gas, scopriamo come!
Scegliete elettrodomestici più piccoli
Per ridurre i maggiori consumi energetici in cucina, invece che utilizzare il forno, optate per combinare le cotture utilizzando elettrodomestici più piccoli. Potete scegliere il microonde, cuocere a vapore oppure utilizzare forni elettrici di piccole dimensioni che non necessitano di essere preriscaldati.
La lavastoviglie sì, ma solo se a carico pieno
La lavastoviglie è un ottimo aiuto in cucina, ma è anche uno degli elettrodomestici che consuma più energia. Per questo motivo, vi consigliamo di utilizzarla solamente se a pieno carico.
Terminate le cotture spegnendo il gas
Un modo molto efficace per ridurre i consumi energetici è di cuocere risparmiando energia è di utilizzare la cottura a freddo. Per cuocere cous cous o quinoa non è necessario utilizzare acqua bollente o lasciare sul gas i cereali, ma è possibile prepararli con l’acqua fredda. Quando il vostro cous cous è abbastanza morbido dovete solo farlo scaldare leggermente in padella.
Preparate più pietanze insieme
Per risparmiare tempo durante la giornata e sfruttare al massimo l’energia consumata, potete pensare in anticipo ai vostri pasti settimanali. Utilizzate liste per fare la spesa ed avere tutti gli ingredienti necessari per ogni preparazione, poi utilizzate l’intera capienza del forno per far cuocere insieme più pietanze da poter poi surgelare già porzionate o mettere in frigo.
Cotture sotto pressione o lenta cottura
I cibi che necessitano di cotture più lunghe sono quelli che fanno consumare più energia. Ridurre i tempi, i costi e il rischio di sbagliare le cotture è semplice: basta utilizzare una pentola a pressione!
Ricette semplici e poco energivore
Mentre pensate a che alimenti preparare per la settimana, fate attenzione a suddividere le varie preparazioni o scegliere ricette che richiedono pochi ingredienti. In questo modo potrete risparmiare tempo per prepare tutti i pasti settimanali, acquistare meno prodotti non necessari e combinare le stesse preparazioni per creare nuove ricette.
Vuoi scoprire quali sono le migliori piante per ogni stagione?
Compila il form ed entra a far parte della nostra community!
Non lasciare in stand-by gli elettrodomestici
Spesso si pensa solo a quanto gli elettrodomestici consumano da attivi, ma non abbastanza a quanto consumano in standby. Questa modalità è spesso utilizzata per i computer che vengono lasciati in modalità temporaneamente spenta, consumando comunque energia.
Questo problema è facilmente risolvibile spegnendo tutti gli elettrodomestici che vengono lasciati in standby per tanto tempo.
Togliere la spina dall’interruttore
Anche lasciare la spina del caricabatterie nella corrente porta a consumi di energia, seppur bassi, ma che accumulati nella giornata possono contribuire a far aumentare i consumi complessivi di energia. Fate attenzione a staccare dalla corrente tutti gli elettrodomestici che non utilizzate oppure preferite gli interruttori intelligenti, ovvero ciabatte con un interruttore che regola il passaggio della corrente.
Scaldate l’acqua in un bollitore elettrico
Scaldare l’acqua della pasta o per un tè caldo nel lungo periodo porta a consumi eccessivi di energia, soprattutto se si cucina per la famiglia. Il modo migliore per dimezzare i costi è quello di scaldare l’acqua in un bollitore elettrico, che in poco tempo porterà l’acqua a ebollizione e vi permetterà di risparmiare gas.
Se vi avanza dell’acqua bollente potete sempre conservarla per altre preparazioni o per delle tisane in una borraccia termica. Ricordate che bollire l’acqua è anche un ottimo modo per migliorare l’acqua di casa.
Utilizzate pentole delle giuste dimensioni
Molti consumi superflui sono dovuti a scelte sbagliate di pentole eccessivamente grandi. Così facendo non solo si utilizzerà maggiore gas per portare alla giusta temperatura l’intero contenuto, ma rischierete anche di avere cotture disomogenee. Fate sempre attenzione ad utilizzare la giusta pentola per ogni preparazione!
Pulite spesso il frigo
Il frigo è un elettrodomestico necessario e indispensabile, ma è anche quello che richiede maggiori attenzioni. Scongelate e ripulite spesso il vostro frigorifero perchè più ghiaccio si formerà, più energia dovrà consumare per funzionare adeguatamente. Inoltre il freezer sarà un’ottima opzione per conservare il cibo più a lungo.
Scongelate i cibi a temperatura ambiente
Per scongelare i pasti per il pranzo o da portare a lavoro, basta riporli la sera prima sul lavello della cucina. Durante la notte si scongeleranno naturalmente e vi basterà solo scaldarli il mattino o direttamente sul luogo di lavoro utilizzando il forno a microonde.
Anche lo spazio dietro il frigo conta
Se lasciate uno spazio di almeno 10 cm sul retro del vostro frigo potrete risparmiare molta energia. Infatti, evitando il contatto con il muro, il motore dell’elettrodomestico potrà raffreddarsi prima, lavorando meglio e consumando meno energia.
Utilizzate i programmi ECO o a lavaggio breve
Sia la lavastoviglie che la lavatrice includono programmi che permettono di risparmiare energia e tempo ottenendo gli stessi risultati di pulizia. Il programma “eco” è perfetto per chi vuole fare attenzione ai costi dell’energia.
Se invece avete necessità di lavare utilizzando programmi che impiegano più tempo, programmate l’avvio automatico in un orario notturno, quando i costi dell’energia sono minori e fate attenzione che la lavatrice sia sempre a pieno carico.