Realizzare un orto di erbe aromatiche in casa è molto semplice e ha diversi vantaggi: oltre ad ottenere dei prodotti da aggiungere ai vostri cibi, avrete delle bellissime piantine, perfette per decorare il giardino o il balcone!

Scopriamo come realizzarlo.

orto erbe aromatiche

Piante perenni e annuali

Le piante aromatiche si dividono principalmente in due categorie:

  • quelle perenni, che non necessitano di una risemina annuale;
  • quelle annuali, che, invece, muoiono ogni anno al termine del loro ciclo.

Tra le erbe appartenenti a quest’ultima categoria possiamo nominare il cerfoglio, il cumino, la borragine e il coriandolo, mentre quelle perenni sono ad esempio la salvia, il rosmarino, il timo, l’erba cipollina, la salvia, l’alloro e il dragoncello.

Le piante aromatiche hanno anche proprietà officinali, che le rendono perfette per creare impacchi, unguenti e per preparare tisane e decotti.

Vuoi scoprire quali sono le migliori piante per ogni stagione?

Compila il form ed entra a far parte della nostra community!



    Inserisci il tuo indirizzo email




    Inserisci il tuo nome




    Inserisci il tuo cognome



    Come creare l’orto di erbe aromatiche

    Le erbe aromatiche possono essere coltivate anche in un piccolo orto sul balcone. Vi basterà scegliere le piante che più preferite e inserirle nei vasi.

    L’ideale è farle crescere al riparo, protette ad esempio da un muro, in modo da evitare sbalzi termici e raffiche di vento che potrebbero influire negativamente sul loro sviluppo. Durante i periodi più freddi, vi consigliamo di tenerle al riparo, all’interno di una serra, per poi riportarle fuori quando il clima diventa più mite.

    L’esposizione più adatta, infine, è quella soleggiata, quindi un ambiente caldo e asciutto, per preservare al meglio i profumi e i sapori delle erbe.

    Qual è il terreno da utilizzare?

    Queste piantine non necessitano di tantissimo spazio quindi dovrete preoccuparvi solo di garantire loro un terreno fertile, che sia arieggiato e con un buon drenaggio per evitare ristagni idrici. Se il terreno non è abbastanza fertile, sarà necessario concimarlo senza esagerare: immettendo spesso sostanze nutritive nel terreno, accelererete eccessivamente la crescita delle erbe, togliendo loro la possibilità di sviluppare il loro aroma.
    Nel periodo in cui il clima diventa particolarmente rigido, dovreste aggiungere una pacciamatura di paglia, così da proteggere le radici delle piantine dal rischio di congelamento.

    Irrigazione

    Tendenzialmente, alle piante aromatiche basta l’acqua piovana. Se dovesse verificarsi un periodo di siccità prolungato, sarà necessario intervenire. Innaffiate le piante evitando di far cadere l’acqua direttamente sulle foglie, preferite lo scorrimento dell’acqua direttamente sul terreno.

    Vi abbiamo convinti? Fateci sapere!