Come fare la raccolta differenziata, consigli per praticarla nel modo corretto
Tra i primi passi per condurre uno stile di vita più sostenibile, bisogna imparare a differenziare correttamente tutti i materiali. Ecco alcuni consigli per svolgere al meglio la raccolta differenziata.
Praticare la raccolta differenziata in maniera corretta è fondamentale per garantire una seconda vita a tutti i materiali. Bastano piccoli gesti, abitudini quotidiane per contribuire ad un mondo più pulito.
I Consigli per come differenziare i rifiuti
Importante saper leggere i simboli della raccolta differenziata per smaltire ogni tipo di rifiuto nel posto giusto. Vediamo insieme alcuni accorgimenti per come fare la raccolta differenziata nel modo giusto!
Raccolta differenziata: La plastica
La plastica è uno dei materiali che più si presta al riciclo, purché non ci siano residui di materiali organici o sostanze pericolose che necessitano di uno smaltimento a parte. Per questo motivo bisogna ricordarsi di sciacquare sempre i contenitori prima di buttarli via. Così facendo eliminerete tutte le sostanze che potrebbero essere ancora presenti al loro interno.
Inoltre, per occupare meno spazio nel contenitore di raccolta, vi consigliamo di schiacciare bottiglie e vasetti prima di buttarli.
Raccolta differenziata: Il vetro
Tutti i contenitori, i barattoli o i bicchieri devono essere gettati nell’apposito cassonetto. Fate sempre attenzione a pulire i recipienti prima di gettarli nei rifiuti, assicurandovi di non lasciare tracce d’acqua.
Ti interessano la sostenibilità e i consigli sul riciclo?
Compila il form ed entra a far parte della community!
Raccolta differenziata: La carta
Insieme a carta e cartone si possono trovare molte idee per riciclare la carta in casa riciclare giornali, scatole appiattite, cartoni del latte, succhi di frutta. La carta utilizzata per confezionare cibi unti o la carta da forno, invece, non vanno gettati insieme al resto.
Raccolta differenziata: L’umido
Gli avanzi di cibo o gli alimenti andati a male, le bustine di tè o i fondi del caffè possono essere compostati per essere successivamente utilizzati come terriccio per l’orto.
Anche i fiori secchi e i tovaglioli di carta possono essere gettati nel contenitore dell’umido.
Ricordate di utilizzare un apposito sacchetto per l’umido!
L’indifferenziata
I contenitori unti o sporchi che non devono essere riciclati nella carta, ma smaltiti tramite la raccolta indifferenziata.
Tra gli altri rifiuti che possono essere gettati troviamo dvd, giocattoli, fiori finti, sacchetti dell’aspirapolvere e spazzolini.
Rifiuti ingombranti
Rifiuti come mobili, materassi ed elettrodomestici vari devono essere portati nelle stazioni ecologiche. Prestate particolare attenzione a tutti quei materiali che potrebbero essere pericolosi se dispersi nell’ambiente: i composti chimici devono essere portati nelle apposite zone per assicurare uno smaltimento sicuro.
I medicinali scaduti
Non dovete gettare i medicinali nell’indifferenziata, ma li dovete smaltire in appositi contenitori che spesso sono tenuti vicino alle farmacie o sono ritirati direttamente dal personale del negozio. Le stesse indicazioni valgono per le pile esaurite.
Alcuni accorgimenti per fare la differenza oltre la differenziata
Quando fate la spesa, domandatevi sempre se avete realmente bisogno di alcuni prodotti e, prima di gettare contenitori vuoti, carta o plastica chiedetevi se possono avere una seconda vita.
Puoi fare la differenza scegliendo in modo più consapevole prima degli acquisti!
Praticare la sola raccolta differenziata contribuisce a rispettare la natura, ma solo se vengono scelti prodotti sostenibili e si risparmia l’acqua utilizzata durante le attività quotidiane.