Conosci le piante velenose per gli animali? Alcune tipologie possono essere molto dannose per i nostri amici a 4 zampe minacciando la loro salute.

Scopriamo alcune piante tra le più pericolose.

EDERA

edera

L’Edera comune può essere particolarmente dannosa per gli animali. Questa pianta contiene piretrine che, se ingerite, possono causare disturbi gastrointestinali, salivazione eccessiva, difficoltà di coordinazione e rigurgiti per cani e gatti.

AZALEA

azalea

Dalla particolare vivacità, questa pianta è molto apprezzata sia in casa che nei giardini o terrazzi, ma è anche molto pericolosa. L’Azalea contiene una particolare sostanza nel nettare e nelle foglie: la granaiotossina che, se ingerita dall’animale, può causare convulsioni, danni cardiaci, respiratori e neurologici gravi.

Ti interessano il giardinaggio e la cura delle piante?

Compila il form ed entra a far parte della community!



    Inserisci il tuo indirizzo email




    Inserisci il tuo nome




    Inserisci il tuo cognome



    OLEANDRO

    oleandro

    Spesso, per adornare il proprio terrazzo, si opta per l’Oleandro: una pianta elegante, dai colori vivaci e simbolo della stagione calda. Questa tipologia di pianta è, però, molto nociva sia per l’uomo che per gli animali. L’assunzione di piccole quantità di glicosidi cardiaci contenuti nei fiori possono causare anomalie cardiache, irritazione gastrointestinale, ipotermia ed in casi gravi anche la morte dell’animale.

    CICLAMINI

    ciclamino

    I ciclamini sono tipicamente invernali, ma data la loro particolare resistenza possono essere tenuti in appartamento per un periodo più lungo fino alla primavera.
    Dalle particolari tonalità, questa tipologia di piante contiene sostanze estremamente tossiche per la salute dei cani e dei gatti. All’interno del bulbo sono contenute la ciclamina e la saponina che, se ingerite o masticate, possono portare convulsioni e disturbi gastrointestinali al nostro animale. Per questo motivo viene considerata una tra le piante più velenose per gli animali.

    FILODENDRO

    filodendro

    È una pianta da interni molto diffusa; tuttavia, non è particolarmente adatta a chi ha animali in casa. Questa tipologia di piante è particolarmente dannosa per i gatti: la linfa all’interno delle foglie e nelle radici potrebbe causare irritazione del cavo orale, aumentando gli effetti nocivi con il prolungamento della masticazione o ingestione da parte dell’animale.

    ORTENSIA

    ortensia

    Il fascino di questa pianta non ti deve ingannare! Risulta molto velenosa in particolare per i nostri amici felini. Se entrati in contatto anche solo con il fiore, i gatti potrebbero reagire con diarrea e rigurgito; le parti della pianta, se ingerite, possono causare problemi respiratori anche gravi.

    BULBI DI TULIPANI E NARCISI

    tulipani e narcisi

    Il risveglio della natura è associato alla fioritura dei tulipani. Dalle colorazioni più variopinte, vivaci e gradevoli, queste piante contengono una quantità elevata di tossine con effetti anche molto gravi per gli animali domestici. È sufficiente anche solo una piccola quantità di tossine per causare irritazioni gastrointestinali, difficoltà di deglutizione, convulsioni e anomalie cardiache.

    Ti consigliamo di fare sempre attenzione alle piante che tieni in casa: ricorda che potrebbero essere molto pericolose per il tuo amico a 4 zampe!

    Se, invece, vuoi conoscere le piante benefiche per la casa abbiamo dedicato un articolo proprio a loro.