I parassiti delle piante sono molto pericolosi per chi pratica giardinaggio, orticoltura o ha piante sul proprio balcone.

Insetti, muffe, funghi e acari possono compromettere la salute di fiori e arbusti mettendo in pericolo il lavoro di cura e attenzione per il benessere della pianta.

Scopriamo quali sono i parassiti delle piante e come proteggerle in modo naturale.

Quali sono i parassiti delle piante

Nelle prime fasi di attacco non è facile smascherare l’azione di afidi, oidio, peronospore, cimici e muffe, ma ci possono essere alcuni segnali della pianta in caso di attacco da parte dei parassiti.

Afidi

Vengono chiamati pidocchi e sono tra le principali minacce per le piante da frutto e da fiore. Possono diventare infestanti e propagarsi a tutte le piantagioni vicine a quella colpita.
In particolare, prediligono le rose, che proprio per questo motivo richiedono particolari cure. Fate attenzione al fogliame e i boccioli perché sono tra i primi ad essere attaccati dagli insetti.
I cambiamenti di colore e forma delle foglie sono indicatori utili per intercettare la presenza di afidi, che invadono prima i fusti, prelevano la linfa della pianta e la privano della sua naturale vitalità.

Rimedi naturali contro le afidi

Per contrastare questi piccoli parassiti in modo naturale potete creare il vostro antiparassitario atossico. Avrete bisogno di:

  • infuso di equiseto;
  • macerato di pomodoro;
  • spray al Sapone di Marsiglia;
  • decotto di aglio;
  • olio di neem.

Inserite tutti gli ingredienti in un nebulizzatore e ogni due giorni vaporizzate il composto sulle foglie della pianta. Ricordatevi che le coccinelle sono predatori naturali degli afidi e utilizzando sostanze naturali potrete favorire la presenza di questi insetti alleati.

Ti interessano il giardinaggio e la sostenibilità?

Compila il form ed entra a far parte della community!



    Inserisci il tuo indirizzo email




    Inserisci il tuo nome




    Inserisci il tuo cognome



    Bruchi

    Se vedete del fogliame con buchi o i bordi rosicchiati, specialmente sulle foglie tenere e giovani, vuol dire che la pianta è stata attaccata dai buchi. Basilico e lattuga sono tra le preferite dai bruchi, sia in vaso sia in terra, ma possono attaccare ogni pianta a foglia verde.

    Rimedi naturali contro i bruchi

    Per contrastare la presenza di bruchi in modo naturale, potete spargere pezzetti di guscio d’uovo vicino alle piante in modo da creare una sorta di “barriera” che impedisca agli insetti di raggiungere la pianta. Si tratta di un rimedio semplice, ma molto ingegnoso per proteggere l’orto anche dalle lumache.

    Per le piante in vaso, è essenziale procedere ad un esame attento del fogliame, rimuovere il bruco e lavare la pianta con una soluzione di acqua e pepe nero.

    Cimici

    La cimice verde e quella asiatica sono tra le più temibili perché si nutrono di tutto e sono molto diffuse a tutte le latitudini. Sono conosciute in particolare per i loro danni e la loro resistenza. Tra le piante più amate da questi parassiti rientrano le mele e le pere, i fiori e gli ortaggi.
    I primi segni visibili della loro presenza è la necrotizzazione dell’ortaggio, che causa punteggiature sulla superficie e essiccamento del raccolto o dei boccioli.

    Rimedi naturali contro le cimici

    La prima cosa da fare è rimuovere le cimici manualmente. Per prevenire il loro attacco in maniera naturale si consiglia di vaporizzare sulla pianta interessata una soluzione particolare, che si ottiene dalla macerazione del peperoncino con olio di neem e decotto di artemisia.
    Anche l’aglio risulta efficace nel prevenire l’attacco di questi parassiti. Infatti, inserire un piantino di aglio vicino alle piante o piantare nel terreno qualche pezzetto può contrastare la presenza delle cimici.

    Cocciniglia

    A causa di caldo e umidità questi parassiti si diffondono molto rapidamente. Potete riconoscere la loro azione sulla pianta dalla struttura del fogliame perché, nutrendosi della linfa, le cocciniglie producono melata, una sostanza che attira altri parassiti e funghi. In poco tempo le foglie assumono una punteggiatura di colore bianco sui rami e sulle foglie causando decolorazione delle parti colpite.

    Rimedi naturali contro la cocciniglia

    Potete utilizzare del cotone o un panno morbido con qualche goccia di alcol etilico per contrastare la proliferazione del parassita facendo attenzione a coprire ogni foglia. Non innaffiate troppo il terreno soprattutto nel periodo estivo.
    Se le vostre piante sono in appartamento fate particolare attenzione perché il clima domestico potrebbe provocare marciumi e favorire la proliferazione della cocciniglia.

    Mosca bianca

    La mosca bianca predilige le piante di limoni e i fiori da balcone, quali begonie, orchidee e gerani, preferendo soprattutto gli ambienti caldi e umidi. Il parassita attacca la parte bassa della pianta e produce melata, che attacca le foglie facendole ingiallire e causandone la morte. Potete notare l’azione della mosca dalla comparsa di fumaggini (macchie bianche o scure) causate proprio dalla proliferazione del fungo saprofita.

    Rimedi naturali contro la mosca bianca

    Il migliore rimedio naturale contro la mosca bianca è sicuramente l’aceto di mele. Vi basterà posizionare una bottiglia di plastica riempita a metà con dell’aceto ed un foro al centro, in modo da attirare le mosche ad entrare nella bottiglia e a rimanere intrappolate.

    Vi consigliamo anche di inserire anche una piantina di aglio, in modo da prevenire futuri attacchi da parte del parassita.

    Oidio

    Il suo aspetto polveroso e invisibile all’occhio umano facilita la proliferazione di questo fungo. L’Oidio colpisce sia le essenze coltivate in vaso sia quelle in campo.

    Se vedete delle macchie bianche sulle foglie delle piante, con una consistenza che ricorda la polvere di borotalco, significa che la vostra pianta è stata attaccata da questo parassita. Le foglie colpite arrestano il proprio sviluppo, accorciandosi, ingiallendo e cadendo, facendo sì che i nuovi boccioli siano deformati.

    Rimedi naturali contro l’Oidio

    Per evitare a priori il proliferare dell’oidio, bisogna evitare di annaffiare eccessivamente le piante. In caso di attacco, si consiglia di vaporizzare sulle parti colpite macerato di equiseto o dell‘infuso d’aglio.

    Peronospora

    È una malattia pericolosa e letale soprattutto per i pomodori e il basilico che, se attaccati dalla peronospora, accusano depigmentazione progressiva delle foglie e nevrosi, con marciumi su tutta la superficie.

    Rimedi naturali contro la peronospora

    Il rimedio più efficace è riparare la pianta dall’umidità e dall’acqua piovana utilizzando anche teli e reti protettive.

    Ragni rossi

    I ragni rossi sono piccoli acari innocui per l’uomo, ma infestanti per ortaggi, piante da frutto e piante ornamentali. Il loro attacco causa il disseccamento delle foglie e dei baccelli fino alla caduta.

    Rimedi naturali contro i ragni rossi

    Rimuovete le foglie attaccate dai ragni e vaporizzate sull’intera pianta un decotto di aglio. Inserite qualche spicchio in mezzo litro di acqua bollente, fate poi bollire per almeno 15 minuti e lasciate raffreddare. Per ultimo filtrate l’acqua e versatela in un nebulizzatore.

    Un piccolo trucco contro i parassiti delle piante

    Per il benessere delle piante, potete utilizzare un infuso preparato con le foglie di incenso, che se cosparso o nebulizzato sulle foglie può contrastare in modo naturale la formazione e l’attacco da parte dei parassiti.

    Ricordate che i parassiti non devono essere contrastati con sostanze chimiche, ma solo con piccoli trucchi naturali ed evitando gli errori da non fare con le piante domestiche potrete garantire il massimo benessere alle vostre piante!