Novità per la pulizia di mari e oceani
La pulizia dei mari e degli oceani riveste un’importanza sempre maggiore: l’attenzione verso i temi relativi all’inquinamento ha portato molte aziende ad investire in tecnologie innovative per la pulizia delle acque.
Grandi novità nell’ambito della pulizia di mari e oceani: nuove invenzioni per ottimizzare la raccolta dei rifiuti e la loro diffusione sono pronte a sbarcare sui mercati internazionali.
Ogni giorno sotto i nostri occhi e specialmente durante il periodo estivo, ci imbattiamo nel problema dell’inquinamento delle acque di mari e oceani. Sono infatti circa 8 milioni di tonnellate al minuto i rifiuti riversati nelle acque marine. Questo dato è decisamente allarmante, considerando il fattore di rischio (entro il 2050 si stima che sarà quadruplicato). Parliamo di rifiuti solidi, in gran parte plastiche e microplatische, che aumentano ogni giorno il livello di inquinamento delle acque.
A fronte di questa situazione drammatica, sono molte le startup (anche italiane) che lavorano a tecnologie innovative volte alla pulizia delle acque marine.
Il catamarano Manta
Si tratta di un catamarano progettato dal francese Yvan Bourgnon: sarà alimentato da energia solare e vento. Il suo scopo è separare la microplastica dal plancton!
Ti interessano il rispetto della natura e l’eco-sostenibilità?
Compila il form ed entra a far parte della community!
Ocean Array Clean Up
Nasce dall’olandese Boyan Slat l’idea di creare un’enorme barriera per raccogliere i rifiuti presenti nel mare.
Seabin Project
Portato nelle acque italiane con una campagna di Coop per l’ambiente, questa geniale invenzione appartiene a due surfisti australiani, Andrew Turton e Pete Ceglinski. Idea semplice ma efficace, consiste nel posizionare, in zone litorali, un bidone (da qui Seabin) che rimane a galla e raccoglie i rifiuti che lo circondano.
Sea Defence Solution
La Sea Defence Solution si compone di barriere eco compatibili che vengono poste sui fiumi, arrivando fino al mare. Nata dalla volontà di Fabio Dalmonte e Simone Botti, ha lo scopo di portare i rifiuti verso specifici bacini di raccolta.
Urban River Trash Robot
Intuizione interessante quella della Urban Rivers, una onlus di Chicago, che ha pensato di realizzare un drone per la pulizia dei fiumi. Il loro Trash Robot vuole rendere collaborativa la raccolta dei rifiuti: il drone acquatico può essere controllato a distanza, quindi potenzialmente chiunque potrebbe comandare di pulire una determinata porzione del fiume!