Monstera Deliciosa: come coltivarla e decorare la casa
La monstera è una pianta molto diffusa negli appartamenti perchè resistente, non richiede molte cure, ma è capace di donare un aspetto elegante e raffinato ad ogni ambiente. Piccoli trucchi e regolari cure possono assicurare il massimo benessere a questa pianta. Ecco alcuni consigli su come prendersene cura e la simbologia floreale associata a questa pianta.
La Monstera deliciosa è una pianta ideale da tenere in appartamento, facile da coltivare e perfetta per decorare gli ambienti interni.
Ecco una mini guida per coltivarla al meglio!
L’ORIGINE DELLA MONSTERA
La Monstera deliciosa è una pianta tropicale, originaria del Messico e del Guatemala. Il nome “deliciosa” deriva dalla capacità della pianta di produrre frutti, ma solo nelle zone di origine. Questa pianta si distingue per due caratteristiche fondamentali:
- le foglie, dalle grandi dimensioni, lucide e cuoriformi;
- le radici aeree.
Tra i vari tipi di Monstera, i più diffusi sono:
- Monstera adansonii: è una pianta da fiore della famiglia delle Araceae, diffusa principalmente nel Sud America, nei Caraibi e nell’America Centrale. Le foglie risultano più piccole rispetto a quelle della Monstera deliciosa e rendono la pianta particolarmente adatta per gli spazi chiusi o gli appartamenti più piccoli;
- Monstera acuminata: ha foglie grandi e con fori di dimensioni ridotte rispetto all’omonima deliciosa;
- Monstera borsigiana: vanta delle dimensioni molto piccole;
- Monstera variegata: è la più rara e ricercata dagli appassionati in quanto caratterizzata da foglie verdi con sfumature bianco-crema.
Ti interessano la coltivazione della Monstera e il giardinaggio?
Compila il form ed entra a far parte della nostra community!
Come coltivare al meglio la Monstera Deliciosa
Come curare al meglio la Monstera deliciosa? Ecco alcuni consigli per ottimizzare e migliorare la coltivazione di questa particolare pianta d’appartamento:
Prestate attenzione all’esposizione della pianta
La Monstera deliciosa deve essere esposta al sole, ma mai alla luce diretta: i raggi UV troppo forti potrebbero causare bruciature alle foglie.
Quale terreno e quale concime utilizzare?
È meglio preferire del terriccio universale, che faccia drenare l’acqua in eccesso, mischiato con della torba per ridurre al minimo il pericolo di ristagni d’acqua. Per concimare il terreno utilizzate un concime liquido da diluire nell’acqua con cui innaffiare le piante, solo durante la primavera e in estate.
Quando bisogna innaffiare la Monstera Deliciosa?
Il terreno non deve mai essere troppo bagnato: preferite piccole innaffiature quando il terreno è secco oppure nebulizzate dell’acqua sulle foglie per simulare le condizioni climatiche tropicali. Inoltre, la Monstera si adatta perfettamente alla coltivazione idroponica.
Il rischio di parassiti e malattie
Le piante da interni raramente vengono attaccate dai parassiti o dalle malattie, ma sono a rischio quando viene fornita loro troppa acqua o vengono esposte per un tempo prolungato ai raggi UV. I segni del malessere della pianta sono rappresentati da ingiallimento delle foglie o dalla comparsa di macchie brune sulla superficie.
La cura delle foglie
Per assicurare alla pianta foglie sempre lucide e brillanti, vi consigliamo di pulirle periodicamente con dell’acqua vaporizzata, in modo da togliere i depositi che possono ostruire gli stomi delle foglie.