La classifica dei paesi più sostenibili del mondo
Ecco quali sono e cosa caratterizza i 10 paesi più green del mondo.
Dopo l’articolo su come viaggiare in modo green, non potevamo lasciarvi senza una lista dei paesi più sostenibili per completare l’organizzazione del vostro viaggio!
Vediamo nel dettaglio i requisiti che i paesi devono avere e la classifica.
Environmental Performance Index
L’Environmental Perfomance Index, abbreviato in EPI, è un indice di sostenibilità ambientale creato nel 2002 dalla Yale University e dalla Columbia University. Ogni anno l’EPI assegna un punteggio, che può variare da un minimo di zero a un massimo di 100 punti, ai paesi del mondo per indicare il livello di sostenibilità ambientale e di salute dei cittadini.
Per attribuire i punteggi vengono prese in considerazione moltissime variabili tra cui i livelli di cambiamento climatico, la biodiversità, la salubrità dell’acqua e dell’aria, i metodi di agricoltura e di pesca e la percentuale di malattie legate all’inquinamento ambientale presente nei singoli paesi.
La classifica dei paesi più sostenibili
La classifica più recente, quella del 2022, ha preso in considerazione ben 180 paesi.
Ecco la top 10:
- Danimarca: investe moltissimo su fonti di energia pulite e rinnovabili, soprattutto quella eolica, pone grande attenzione allo smaltimento e al riciclo dei rifiuti e incentiva l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili, come la bicicletta, il car-sharing e le auto elettriche.
- Regno Unito: ha ottenuto il secondo posto grazie all’ottima gestione dei rifiuti. Inoltre, Londra è una delle città leader nella promozione di tecnologie volte a ridurre l’impatto ambientale.
- Finlandia: sta investendo molto sulla promozione di auto elettriche e si è impegnata a ridurre drasticamente l’uso dei combustibili fossili.
- Malta: mette in atto politiche eco-friendly e rivolge molta attenzione al turismo sostenibile. Ospita anche il Malta Sustainability Forum, un evento per discutere progetti destinati a futuro più green.
- Svezia: educa i suoi cittadini alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente fin dai primi anni di scuola.
- Lussemburgo: nel 2020 è stato il primo paese europeo a vendere un’obbligazione sostenibile, riservata a finanziare progetti eco-friendly.
- Slovenia: da sempre in prima linea per la sostenibilità ambientale con la promozione del turismo sostenibile e dell’utilizzo di mezzi di trasporto green. In Slovenia sono molto diffusi anche gli alberghi sostenibili, che si basano sulla politica zero waste.
- Austria: ogni anno ospita l’Austrian World Summit, un evento in cui si tengono conferenze per la tutela del clima.
- Svizzera: investe sull’utilizzo di fonti di energia rinnovabili e nei prossimi dieci anni mira a incrementare l’energia idroelettrica.
- Islanda: gran parte dell’energia consumata dagli islandesi proviene da fonti green e rinnovabili. La capitale, Reykjavik, punta a diventare 100% carbon neutral entro il 2040.
I paesi meno sostenibili
India, Vietnam, Pakistan, Guatemala, Sudan e Iraq sono alcuni dei paesi che occupano le ultime posizioni all’interno della classifica dei paesi più sostenibili del mondo. L’India in particolare, con la sua economia in crescita, immette nell’atmosfera 2,3 miliardi di tonnellate di CO2 e la capitale Nuova Delhi ha raggiunto dei livelli di inquinamento davvero preoccupanti.
L’Italia
Il nostro Paese non si trova nemmeno tra le prime 20 posizioni secondo la classifica stilata nel 2022. Ci siamo aggiudicati solo il ventitreesimo posto. L’obiettivo per i prossimi anni è quello di scalare la classifica di EPI! Prestare attenzione alla sostenibilità e alla tutela del nostro Pianeta deve essere un impegno costante, sia per lo Stato sia per i singoli cittadini.