L’importanza delle api per l’ambiente
Le api, tramite l’impollinazione sono fondamentali per l’ambiente perché favoriscono la nascita di fiori e piante mantenendo in salute il nostro ecosistema. Scopriamo l’importanza delle api ed alcuni progetti innovativi per la loro tutela!
Qual è l’importanza delle api per l’ambiente? Oltre a produrre il miele, un alimento di straordinaria rilevanza nelle nostre diete, le api sono insetti impollinatori ed è proprio grazie a loro che le piante possono riprodursi. La loro azione è fondamentale per l’agricoltura, che altrimenti dovrebbe sopportare costi molto maggiori per funzionare correttamente.
Vediamo nel dettaglio come lavorano e l’importanza delle api per l’ambiente.
Come si produce il miele?
La produzione del miele, alimento dalle proprietà e dai benefici straordinari, parte dal prezioso lavoro delle api.
Tutto comincia con l’intervento dell’ape bottinatrice, che raccoglie il nettare presente nei fiori. Questa fase è fondamentale per la rigenerazione delle piante e dei fiori stessi dal momento che le api, posandosi sulla corolla, trasportano con sé anche il polline, permettendo così l’impollinazione e la rigenerazione della biodiversità floreale.
Dopo averlo raccolto, le api portano il nettare nell’alveare per lasciarlo alle api operaie, il cui compito consiste nel ridurre l’acqua presente in esso, in modo da assicurare una maggiore conservazione. Successivamente, le api operaie distribuiscono il miele in strati sottili dell’alveare e si posizionano davanti alla sostanza zuccherina per asciugarla ulteriormente, tramite una corrente d’aria creata dal movimento delle ali. Il processo dura circa 36 giorni.
Ti interessano la sostenibilità e la tutela dell’ambiente?
Compila il form ed entra a far parte della nostra community!
A questo punto interviene l’apicoltore, che allontana le api dall’alveare e raccoglie parte del miele precedentemente riposto dagli insetti impollinatori in cellette esagonali. L’apicoltore rimuove lo strato di cera per estrarre il miele. Il miele raccolto e accuratamente conservato subisce diverse fasi di filtrazione terminando con il suo inserimento in vasetti ad una temperatura particolare che garantisce la consistenza semi-liquida tipica del miele.
Sapreste indovinare in quale periodo storico è stato scoperto il miele? Le prime testimonianze risalgono al VI millennio a.C., quando vennero realizzate le prime arnie. È curioso osservare che i Sumeri lo utilizzavano per creare creme a base di acqua, argilla e olio di cedro.
Il miele per l’ambiente e gli ecosistemi
Il lavoro delle api spesso è dato per scontato e non ci si rende conto di quanto questi piccoli insetti siano importanti per mantenere l’equilibrio di tutti gli ecosistemi. Infatti, dal lavoro delle api dipende circa il 75% delle colture mondiali.
Le attività antropiche, l’inquinamento, la deforestazione e il consumo eccessivo delle risorse naturali mettono a dura prova la sopravvivenza delle api, tanto da farle entrare nella classifica delle specie a rischio di estinzione.
Negli ultimi anni sono stati avviati numerosi progetti a tutela della sopravvivenza delle api. In particolare, Coop promuove il progetto “Ogni Ape Conta”. Con questo progetto Coop ha coinvolto le aziende agricole della filiera ortofrutticola Coop per ospitare oltre oltre un miliardo di api mellifere.
Nella primavera 2022 Coop ha posizionato altri 100 nidi, in collaborazione con LifeGate, dando rifugio a oltre 70.000 api solitarie e selvatiche.
Infine, per coinvolgere i Soci Coop nell’iniziativa, ogni punti vendita della Cooperativa ha avviato la vendita delle casette di legno, ideali per le api selvatiche e altri insetti impollinatori, da installare in terrazzi o giardini per favorire la riproduzione e l’impollinazione.
Per fare la differenza e rispettare la natura basta poco! Infatti, potete contribuire anche voi al progetto decidendo di adottare un alveare per proteggere le api e gli ecosistemi.