L’incenso ha numerose proprietà e utilizzi per creare fragranze o per decorare la casa. Non necessita di cure specifiche e potete coltivarla facilmente sia in giardino sia in vaso.

Vediamo insieme le proprietà benefiche di questa pianta e qualche consiglio per utilizzarla e depurare ogni ambiente.

Le proprietà e gli utilizzi della pianta d'incenso

Origini della pianta d’incenso

La pianta d’incenso è una resina oleosa originaria delle aree tropicali come quelle del Sud Est Asiatico.

È spesso utilizzata come pianta ornamentale conosciuta anche come “edera svedese”, ed è caratterizzata da fiori molto piccoli di colore rosa, bianco, lilla e malva, mentre le foglie sono verdi smeraldo bordate di bianco o crema.

Esistono circa 300 specie diverse di Plectranthus, ognuna con differenti forme e colori delle foglie.

Il nome dell’incenso è ingannevole, perché non è utilizzato per creare incenso da bruciare, ma impiegato per aromatizzare l’ambiente o per produrre una resina oleosa.

Da millenni la pianta d’incenso è utilizzata come rimedio naturale contro l’azione di insetti quali zanzare e mosche, ma anche per apportare benefici all’organismo e depurare l’aria.

La storia della pianta d’incenso

Nei testi sacri della Bibbia e del Coreano si possono trovare numerose citazioni sull’utilizzo dell’incenso, in particolare, veniva utilizzato durante le cerimonie religiose perché il fumo emanato dalla fumigazione della resina era considerato un filo conduttore con la divinità.
Nell’antico Egitto, invece, questa resina era mescolata ad altri ingredienti per ottenere il kajal, un trucco dal tipico colore nero intenso.

Inoltre, l’incenso, grazie alle sue proprietà antibatteriche, era utilizzato per proteggere gli occhi da possibili infezioni.

Una piccola curiosità: lo sapevate che la via commerciale più importante del Mediterraneo che giungeva fino alla Penisola Arabica si chiamava “Via dell’incenso”? Questo tratto, proprio per il grande traffico, prese il nome dall’intensa attività di trasporto delle spezie, incensi, cereali e pietre preziose.

Ti interessano le proprietà delle piante e la sostenibilità?

Compila il form ed entra a far parte della community!



    Inserisci il tuo indirizzo email




    Inserisci il tuo nome




    Inserisci il tuo cognome



    Come curare la pianta d’incenso

    Proprietà e utilizzi dell'incenso

    L’incenso necessita di molta acqua, specialmente durante i periodi più caldi.

    Vi consigliamo di controllare sempre l’umidità del terreno per assicurarvi che la pianta abbia sempre a disposizione la giusta quantità di acqua.
    Fertilizzate regolarmente il terreno, preferendo trattamenti in forma liquida da sciogliere nell’acqua che utilizzerete per innaffiare le piante.

    L’esposizione alla luce è fondamentale per questo tipo di pianta: prediligete luoghi riparati dal vento e dalla luce diretta del sole, inserendo l’incenso in un terreno misto che sia comunque ricco di sostanze organiche e nutritive.

    Un piccolo trucco: concimate il terreno ogni 15 giorni dalla primavera all’autunno, utilizzando concime specifico per piante verdi.

    I benefici e le proprietà dell’incenso per la casa ed il corpo

    L’incenso è conosciuto come pianta dalle numerose proprietà e utilizzi. Viene utilizzato come antinfiammatorio e antibatterico naturale perché le sue proprietà astringenti favoriscono il benessere di cute, ma anche dell’ambiente domestico essendo una tra le piante benefiche per la casa. È utilizzato soprattutto nel settore cosmetico come ingrediente per creme e sieri anti-aging.

    Nello specifico, per il benessere della pelle si fa uso dell’olio essenziale di incenso, in quanto favorisce la cicatrizzazione delle lesioni cutanee e delle ferite.
    Per contrastare i dolori muscolari o i fastidi causati dall’artrite reumatoide, l’olio può essere applicato nelle zone interessate dai fastidi con un massaggio specifico.

    La pianta è particolarmente benefica anche per allontanare le zanzare, soprattutto durante le sere estive, grazie al suo profumo pungente che infastidisce gli insetti. Anche le mosche e le cimici non amano questa fragranza: per scacciare questi animali, vi consigliamo di lasciar seccare alcune foglie e di inserirle in un barattolo dai bordi alti prima di bruciarle.

    Da tempo l’incenso trova impiego come ingrediente nella medicina ayurvedica per il trattamento di ferite o patologie infiammatorie data la sua funzione antibatterica.

    Nei Paesi Arabi l’incenso è considerato un antisettico naturale dai particolari effetti aromaterapici in grado di rilassare corpo e mente, contribuendo alla guarigione di asma e raffreddore o per contrastare disturbi intestinali.

    Alcune controindicazioni

    L’olio essenziale di incenso non va mai applicato direttamente sulla pelle perché potrebbe causare pericolose irritazioni, deve sempre essere mescolato con altre sostanze o oli vettori. Per depurare l’ambiente non inserite le foglie essiccate in piattini di ceramica o di vetro, ma preferite incensieri in terracotta o pentolini con della sabbia sul fondo.

    Utilizzi dell’incenso e come creare il proprio depuratore d’aria

    Ingredienti per realizzare un incenso dalle proprietà rilassanti

    Utilizzi e proprietà dell'incenso

    Per creare il vostro incenso fatto in casa e profumare ogni ambiente vi basteranno:

    • 3 cucchiai da caffè di Sandalo;
    • ½ cucchiaino di lavanda;
    • ½ cucchiaino di maggiorana;

    Ingredienti per preparare l’incenso di prosperità

    • 1 cucchiaino di chiodi di garofano;
    • 1 cucchiaino di noce moscata;
    • 1 cucchiaio di melissa;
    • 1 cucchiaino di semi di papavero;
    • ½ cucchino di cedro;

    Ingredienti per preparare l’incenso agli agrumi

    • 1 cucchiaino di scorza di limone;
    • ½ cucchiaino di radice di calamo;
    • ½ cucchiaino di bacche di ginepro;
    • ½ cucchiaino di incenso;

    Per ogni preparazione mescolate tutti gli ingredienti e utilizzateli quando necessario. Ricordatevi di mantenere l’incenso ottenuto in un contenitore ermetico o in un barattolo di vetro, preferibilmente in un luogo asciutto e al riparo dalla luce diretta.

    Se volete essere più creativi potete utilizzare l’incenso per decorare la vostra fioriera in pallet e bancali o per completare il vostro orto verticale.