Conoscere i simboli del riciclo sta assumendo un’importanza sempre maggiore, dal momento che consente di svolgere la raccolta differenziata nel modo più corretto.

Non in tutto il mondo vigono gli stessi simboli della raccolta differenziata: in Europa i codici di riciclo sono stati decisi nel 1997. L’utilizzo di tali codici è arbitrario, non è imposto per legge, ma se presenti, possono essere di grande aiuto.

Conoscere i Simboli del Riciclo

Vediamo insieme quali sono i codici di riciclo in Europa.

È importante distinguere tra i materiali.

PLASTICHE

01 pet simbolo

01 PETPOLIETILENE TEREFTALATO: rientrano in questa categoria le bottiglie d’acqua, flaconi di bagnoschiuma, shampoo e via dicendo.

Ti interessano i simboli della raccolta differenziata e la sostenibilità?

Compila il form ed entra a far parte della community!



    Inserisci il tuo indirizzo email




    Inserisci il tuo nome




    Inserisci il tuo cognome



    02pe-hd simbolo

    02 PE-HDPOLIETILENE AD ALTA DENSITÀ: ad esempio i contenitori del latte, sacchetti e tappi.

    03 pvc simbolo

    03 PVC – POLIVINILCLORURO: in questo caso si parla di contenitori di sostanze chimiche, cornici di finestre.

    04 PE-LD simbolo polietilene

    04 PE-LD – POLIETILENE A BASSA DENSITÀ: si fa riferimento a contenitori di cibi surgelati e alle pellicole per alimenti.

    05 pp simbolo polipropilene

    05 PP – POLIPROPILENE: vale a dire i contenitori che possono essere usati nel microonde, contenitori di pasta, custodie dei DVD, paraurti.

    06 PS simbolo polistirolo

    06 PS – POLISTIROLO: giocattoli, videocassette, bicchieri-piatti-posate monouso, imballaggi di elettrodomestici.

    07 O simbolo plastica

    07 O – ALTRI MATERIALI IN PLASTICA

    CARTA

    20 pap simbolo cartone ondulato

    20 PAPCARTONE ONDULATO: ad esempio le scatole utilizzate per gli imballaggi.

    21 Pap simbolo cartone non ondulato

    21 PAP – CARTONE NON ONDULATO: vale a dire scatole di alimenti.

    22 PAP simbolo carta

    21 PAP – CARTA: quindi sacchetti in carta, carta regalo, carta di giornale/riviste.

    Ti potrebbe interessare il nostro articolo su come riciclare la carta in casa

    METALLI

    40 FE acciaio

    40 FE – ACCIAIO: si parla di barattoli e scatolette di cibo.

    41 alu simbolo alluminio

    41 ALU – ALLUMINIO: rientrano in questa categoria fogli di alluminio e bombolette spray.

    LEGNO

    50 FOR legno

    50 FORLEGNO: quindi mobili, matite, stuzzicadenti.

    51 FOR simbolo sughero

    51 FOR – SUGHERO: tappi in sughero.

    TESSILI

    60 TEX SIMBOLO cotone

    60 TEX – COTONE: abiti, asciugamani e cotton fioc.

    61 TEX SIMBOLO juta

    61 TEX – JUTA: abiti.

    Ricorda inoltre che ogni comune ha le sue regole per la raccolta differenziata: informati per differenziare in modo corretto e aiutare l’ambiente!

    VETRO

    70 gl vetro

    70 GL (o GLS) – VETRO TRASPARENTE/INCOLORE

    In questa categoria rientrano le bottiglie per l’acqua e i contenitori per il cibo.

    71 gl vetro

    71 GL (o GLS) – VETRO DI COLORE VERDE

    Si fa riferimento alle bottiglie per il vino e per la birra.

    72 gl vetro

    72 GL (o GLS) – VETRO DI COLORE MARRONE

    Si tratta delle bottiglie in vetro destinate ai liquidi sensibili alla luce, per esempio l’olio.

    74 gl vetro

    74 ~ 79 GL (o GLS) – ALTRI MATERIALI IN VETRO

    In questa categoria rientrano tutte le altre tipologie di vetro, non classificabili nelle precedenti.

    Esistono poi dei simboli più generali relativi al riciclo che è possibile trovare sugli imballaggi. Vediamoli insieme.

    IL NASTRO DI MOBIUS

    nastro di mobius

    Si tratta di un simbolo riconosciuto a livello mondiale e tendenzialmente associato al concetto di riciclo in generale. Se troviamo questo simbolo su un prodotto, significa che è riciclabile. Viene posto sugli imballaggi in carta, cartone e cellulosa. Oltre ad indicare che il prodotto in questione è riciclabile, ci dice anche che è composto da materiali riciclati.
    Spesso, all’interno delle frecce, è possibile trovare un numero in piccolo, che indica la percentuale di materiale riciclato contenuta all’interno del prodotto.

    TRIANGOLO DI FRECCE

    triangolo di frecce

    Questo simbolo, simile al precedente, lo troviamo sulle confezioni di plastica e ha un significato identico al precedente, vale a dire che l’imballaggio è riciclabile e/o parte del materiale è riciclato.

    ESAGONO

    esagono

    All’interno di questo simbolo possiamo trovare diverse sigle: PET, PE, PP, PS, PVC, AL, ACC, VE, CA… insomma, dalla plastica all’acciaio, dal vetro alla carta. Generalmente, viene posto su qualsiasi tipo di contenitore sigillato, quali barattoli, vasi, bottiglie.

    TIDY MAN

    tidy man

    Questo simbolo è molto diffuso: si tratta di un invito ad adottare un comportamento sostenibile, non disperdendo il rifiuto nell’ambiente.

    RAEE

    RAEE

    Il bidone sbarrato è un simbolo che è bene tenere a mente: viene posto sui rifiuti che non possono essere gettati con altri di diversa tipologia, dal momento che può contenere sostanze pericolose. Infatti, lo troviamo sui RAEE, i rifiuti elettronici, al cui smaltimento bisogna prestare molta attenzione.

    BARATTOLO APERTO

    6M SIMBOLO scadenza

    Posto solitamente sulle confezioni dei cosmetici, questo simbolo indica il numero di mesi entro cui poter utilizzare il prodotto dal momento in cui lo apriamo.
    Superata la soglia di mesi, il prodotto potrebbe deteriorarsi, di conseguenza si considera scaduto.

    LOGO PEFC

    LOGO pefc

    La sigla sta per Programme for the endorsement of forest certification schemes e indica che il prodotto è stato realizzato con almeno il 70% di materiale proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile.