Giardinaggio con i bambini: come insegnare ai più piccoli il rispetto della natura
Il primo modo per rispettare la natura è insegnare ai bambini piccole azioni quotidiane che siano sostenibili e attente agli ecosistemi. Scopriamo alcuni consigli per insegnare ai più piccoli semplici abitudini green!
Praticare giardinaggio con i bambini è un’attività che fa bene allo spirito, al corpo e soprattutto all’ambiente. Instaurando fin da piccoli un contatto con la natura, è possibile prendere coscienza dei suoi ritmi.
Ma quali sono i valori che il giardinaggio insegna e come possiamo aiutare i bambini ad avvicinarsi a questa attività?
I valori del giardinaggio con i bambini
Il giardinaggio è un ottimo modo per insegnare ai bambini la responsabilità. I più piccoli imparano con il tempo a prendersi cura di semi e piante costruendo la propria pazienza e provando orgoglio per il lavoro svolto. Se avete a disposizione un piccolo orto o un terrazzo, potete dedicare un’area delimitata alle piante di cui i bambini si prendono cura in modo da offrire ai più piccoli l’opportunità di giocare sperimentando.
La pazienza
La pazienza è una dote che, come le piante, va coltivata fin da piccoli. Saper mantenere la calma in situazioni stressanti è fondamentale per assicurare ai bambini una buona salute psico-fisica durante le fasi di crescita. Infatti, i piccoli praticando giardinaggio imparano che le cose migliori arrivano alla fine di una stagione di crescita, ma è necessario saper aspettare.
Per insegnare questo valore ai bambini, potete scegliere alcuni semi a fioritura rapida come i girasoli e i nasturzi che germogliano in 10 giorni, o la rucola, che può essere pronta da utilizzare in soli 7 giorni.
Per le piante a crescita più lenta, potete scrivere insieme un diario di giardinaggio in cui raccogliere tutte le informazioni e documentare la crescita delle piante, dalla semina alla fioritura aggiungendo foto o foglie essiccate.
Ti interessano il giardinaggio e la sostenibilità?
Compila il form ed entra a far parte della community!
La consapevolezza
Essere consapevoli è fondamentale per capire fin da piccoli che le nostre azioni hanno conseguenze dirette sull’ambiente che ci circonda. Lavorare il giardino e le piante permette di conoscere i suoni, i profumi e la flora.
Praticando l’agricoltura i bambini riescono a concentrarsi in piccoli lavori che aiutano a mantenere calma e fiducia per le proprie azioni.
Insegnate ai bambini a svolgere dei piccoli compiti di routine come innaffiare le piante o scavare per aggiungere una nuova pianta all’orto. Impegnandosi in esperienze con tanti e differenti stimoli, li aiuterete a concentrarsi sull’azione che stanno svolgendo.
La gentilezza
Per far sviluppare gentilezza, gratitudine e empatia verso il prossimo e verso sé stessi, i bambini devono capire l’importanza del loro aiuto in compiti specifici.
Insegnando ai bambini l’importanza delle piante e soprattutto della loro cura, li aiuterete nello sviluppo del senso di cura e premura.
Potete decidere di far coltivare ai bambini piante aromatiche come timo e tanaceto che tengono lontani i parassiti delle piante.
La responsabilità
I bambini possono sentirsi più responsabili se sono più scuri di sé e delle proprie azioni. Imparare ad assumersi le proprie responsabilità e le conseguenze delle proprie scelte permette di sviluppare un pensiero critico.
Prendendosi cura di un piccolo giardino o di un piccolo vaso, imparano l’impegno costante e continuo, monitorando gli avanzamenti di ciò che curano per assicurare salute alle piante.
Dedicate una zona del vostro giardino alla coltivazione di alcune piante insieme ai più piccoli. Cercate di tematizzare la zona scegliendo le piante preferite dai vostri bambini, le erbe aromatiche più profumate o i fiori più colorati.
Come realizzare un giardino con i bambini
Realizzare un piccolo orto fianco a fianco con i vostri bambini è un ottimo modo per trascorrere del tempo insieme, trasmettere il rispetto della natura e sviluppare il senso di collaborazione e organizzazione.
Per realizzare un giardino vi basteranno:
- un grembiulino su misura colorato;
- guanti da giardinaggio;
- palettine;
- una paio di cartellini per mettere il nome della pianta;
- terriccio specifico per verdure o frutta;
- humus naturale (puoi utilizzare il compost della tua raccolta differenziata)
- innaffiatoio;
- piantine che più preferite;
- spago per delimitare l’area di coltivazione.
Iniziate cospargendo l’area scelta con terriccio e fertilizzante. Potete utilizzare i vasi, un cassone di legno o dei pallet da adattare e riempire di terra per costruire un orto verticale. L’importante è che la zona sia esposta al sole.
Preferite semi di piante colorate che richiedono poco tempo per germogliare, frutta che matura velocemente e che non necessita di molte cure. Durante la stagione estiva preferite le piantine di fragole perchè facili da gestire, ma anche lattuga, zucchine, pomodorini.
Buon divertimento!