Imparare a conservare il cibo più a lungo è un passo fondamentale per diventare sostenibili, risparmiare e rispettare le risorse naturali.

Scopriamo insieme alcuni consigli su come conservare il cibo e avere frutta e verdura sempre fresca per ogni ricetta.

Sfruttate bene ogni angolo del frigo

Ogni scompartimento del frigo ha un suo scopo e una sua funzione, perché ognuno raffredda in modo differente e permette di conservare i vari cibi. Se avete un frigorifero di ultima generazione, di classe A+++ o A++, la zona più fredda è generalmente quella più in basso, subito sopra i cassetti, mentre quella più calda è quella dello sportello del frigo. In questa zona potrete conservare uova, burro, salse, confetture e bevande.

Vi consigliamo di conservare nella parte più fredda carne e pesce crudi, mentre per i latticini è meglio preferire la zona più calda. Nel ripiano più alto del frigo riponete formaggi e pietanze già cotte, riservando i cassetti per frutta e verdura che potrebbero deperire più facilmente se esposte a temperature troppo basse.

Regolate la temperatura

Assicuratevi che la temperatura del frigo sia sempre intorno ai 4°C! Sarebbe ottimo destinare un intero scomparto ai soli cibi con scadenza breve, da consumare il prima possibile.

Ti interessano i consigli per rispettare la natura?

Compila il form ed entra a far parte della community!



    Inserisci il tuo indirizzo email




    Inserisci il tuo nome




    Inserisci il tuo cognome



    Quali cibi vanno in frigo e quali no?

    Pomodori, patate, aglio e cipolla non devono per forza rimanere in frigo, a meno che non siano molto maturi e quindi necessitino di temperature più basse. Tali alimenti dovrebbero essere conservati a temperatura ambiente e al riparo dalla luce, per evitare l’eventuale alterazione dei sapori, ancora meglio se inseriti in un sacchetto di carta con dei fori.

    Non conservate il formaggio nelle confezioni di plastica

    I formaggi vanno conservati in frigo fuori dalla confezione in cui si acquistano, per evitare che formino muffe. Vi consigliamo di avvolgere i formaggi, più o meno stagionati, in un foglio di carta per alimenti oppure in un contenitore senza chiudere completamente con il tappo.

    Conservate i limoni in contenitori ben chiusi

    Al contrario dei formaggi, gli agrumi possono essere conservati anche a temperatura ambiente, ma solo se ben chiusi in un sacchetto o in un contenitore ermetico.

    Verdura e frutta senza confezione

    La frutta e la verdura vanno conservate fuori dalla confezione, sistemate nei cassetti del frigorifero, preferibilmente su un foglio di carta da cucina che assorba l’umidità in eccesso e ne prolunghi la durata.

    Lavare le verdure solo al bisogno

    Se acquistate verdura a foglia verde o erbe aromatiche che hanno ancora del terriccio alle radici, pulite il gambo con una spazzolina. Non utilizzate l’acqua per non rischiare che i prodotti ammuffiscano più velocemente.

    Come conservare verdura a foglia verde in frigo

    Per conservare al meglio le erbe e le verdure, si consiglia di posizionarle in verticale, meglio se in un bicchiere o un contenitore alto.
    Rucola, erbe aromatiche, broccoli e asparagi freschi andrebbero trattati come un mazzo di fiori, conservandoli in frigo con la parte finale immersa nell’acqua.

    Questo trucco vale anche per altre verdure, come ad esempio le carote. Infatti, se volete preservarne la freschezza, basterà inserirle nel frigo all’interno di un bicchiere d’acqua: in questo modo rimarranno croccanti fino alla prossima ricetta.

    Congelate alcuni alimenti

    Se al supermercato vi capita di acquistare più prodotti del necessario o se approfittate di offerte speciali, potete sfruttare l’occasione per conservare alcuni prodotti in congelatore. Vi consigliamo di fare molta attenzione alle etichette dei prodotti, non tutte rappresentano cibi sostenibili e in molti casi il loro acquisto può contribuire all’inquinamento dell’ambiente.

    Surgelare le verdure è anche un ottimo modo per avere sempre a disposizione zuppe e minestre, riducendo in modo semplice anche lo spreco alimentare.

    Un piccolo consiglio: congelate i prodotti già in porzioni o optate per una pre-cottura dei cibi, così facendo sarà ancora più semplice e veloce avere alimenti freschi e pronti in poco tempo, anche all’ultimo minuto.

    Come conservare i cibi già cotti

    Non lasciare i cibi già cotti nelle lattine in cui li avete acquistati. Posizionateli in contenitori ermetici in grado di mantenere inalterati i sapori e preservarli da eventuali impurità dovute al contatto di cibi cotti con quelli crudi.

    Cubetti di olio e burro aromatizzati

    Se avete a disposizione rosmarino, salvia, erba cipollina e menta potete utilizzare gli stampini del ghiaccio per creare cubetti aromatizzati pronti all’uso. Vi basterà inserire le erbe negli stampini, aggiungere olio d’oliva o burro e surgelarli. In questo modo otterrete un’ottima base per soffritti, stufati, zuppe o arrosti.

    Cocktail aromatizzati per gli aperitivi

    Con il succo degli agrumi si possono creare cubetti di ghiaccio perfetti per aromatizzare le bevande. Se aggiungete anche qualche foglia di menta, otterrete ghiaccio aromatizzato, ideale per servire cocktail freschi d’estate.

    I cibi che naturalmente si conservano più a lungo

    Quando fate la spesa ricordate di inserire nella lista anche delle prugne, da utilizzare per preparazioni dolci e salate, e dei legumi secchi o in scatola come lenticchie, ceci, fagioli e piselli. Come cereale potete optare per l’avena, ottima per una colazione con porridge freddi o caldi, overnight oatmeal e preparazioni da forno.

    Vi suggeriamo di tenere in dispensa anche scatolette di salmone e tonno ed alcuni tetrapak di latte a lunga scadenza, in modo da essere sempre pronti per ogni momento di creatività culinaria.