Risparmiare acqua in casa è uno dei primi passi per rispettare l’ambiente e le risorse naturali. Infatti, l’acqua è fonte di vita e va utilizzata in modo consapevole.

Ecco 10 consigli per ridurre i consumi di acqua in casa!

risparmiare acqua in casa
Come ridurre i consumi idrici

Chiudere sempre il rubinetto

Per le semplici azioni quotidiane come lavarsi i denti o farsi la barba, è importante ricordarsi di chiudere sempre il rubinetto. Lasciando scorrere l’acqua per il solo tempo strettamente necessario si possono risparmiare circa 2.500 litri di acqua all’anno!

Ti potrebbe interessare anche: come migliorare l’acqua di casa

La goccia che fa la differenza

Le gocce che cadono da un rubinetto guasto possono far sprecare molta acqua: si stima che le perdite possano arrivare a misurare 21.000 litri d’acqua!

Per questo motivo, nel momento in cui si noti una perdita, è fondamentale intervenire tempestivamente per riparare il danno.

Ti interessano i consigli per risparmiare in casa?

Compila il form ed entra a far parte della community!



    Inserisci il tuo indirizzo email




    Inserisci il tuo nome




    Inserisci il tuo cognome



    Doccia o bagno?

    A differenza di quanto si possa pensare, conviene molto di più fare la doccia rispetto al bagno: per la prima sono necessari circa 20 litri d’acqua, mentre per il secondo ne occorrono ben 150.

    Lavare le verdure in acqua

    Le verdure devono essere lavate e risciacquate con molta cura. Per non sprecare eccessive quantità d’acqua, basta lasciarle per un paio di minuti in un recipiente con dell’acqua e risciacquarle velocemente.

    Con questo piccolo accorgimento, si risparmiano circa 4.500 litri di acqua all’anno!

    Lavastoviglie e lavatrice solo a pieno carico

    È sempre meglio fare lavaggi a pieno carico sfruttando al massimo l’acqua e l’energia impiegati. Seguendo questo consiglio, una famiglia di tre persone potrebbe risparmiare circa 8.200 litri d’acqua ogni anno.

    Lavare l’auto con il secchio

    Per lavare accuratamente l’auto rispettando l’ambiente basta utilizzare una bacinella, dell’acqua, un detergente delicato e una spugna. Optando per questo metodo risparmierete ben 130 litri per ogni lavaggio.

    L’acqua dai mille utilizzi: orto, piante, fiori

    L’acqua utilizzata per lavare le verdure non va gettata via: vi consigliamo di tenerla da parte per innaffiare le piante sul balcone, l’orto o i fiori del terrazzo.

    Anche gli elettrodomestici fanno la differenza

    Per ridurre ulteriormente i consumi idrici, è importante investire in elettrodomestici di “classe A”, che richiedono meno acqua ed energia per ogni lavaggio effettuato.

    Un piccolo consiglio: leggete sempre sul libretto delle istruzioni la portata massima e usatela come regola per il prossimo carico di vestiti o stoviglie. Lava un po’ meno, ma meglio!

    Raccogliere l’acqua piovana

    Se possibile, cercate di raccogliere l’acqua piovana: potrete utilizzarla per lavare l’auto o innaffiare le piante.

    I tasti giusti: lo scarico del wc

    Vi consigliamo di installare lo scarico dell’acqua con due tasti che rappresentano due volumi d’acqua per il getto. Questo piccolo dettaglio può far risparmiare fino a 100 litri di acqua al giorno.