Come riscaldare la casa in modo sostenibile
È possibile riscaldare la casa in modo ecologico e sostenibile? Sì, con piccoli trucchi e alcuni consigli si può rispettare la natura mantenendo calde le stanze.
Riscaldare la casa in modo sostenibile? Adottando alcuni particolari metodi, è possibile riscaldare gli ambienti con un impatto ambientale ridotto!
Scopriamo quali sono.
RISCALDAMENTO CON IMPIANTI A POMPA DI CALORE
Il funzionamento della pompa di calore si basa su fonti rinnovabili esterne quali l’aria, l’acqua e il sottosuolo, sia per riscaldare la casa nei mesi invernali sia per raffreddarla durante i mesi estivi. La produzione di acqua calda è assicurata dal sistema stesso e dalla strutturazione all’interno della casa.
Sul mercato sono disponibili diverse tipologie di pompe di calore:
- pompa di calore aria-acqua: utilizza l’energia termica dell’aria esterna per trasferirla all’acqua dell’impianto.
- pompa di calore aria-aria: trasferisce energia termica tra l’aria esterna e l’aria interna
- pompa di calore acqua-acqua: sfrutta l’energia termica dell’acqua
- pompa di calore geotermica: utilizza l’energia dal suolo.
In generale, questo strumento genera calore con un consumo energetico minimo, dal momento che l’aria esterna subisce un processo di trasferimento del calore che viene prelevato dall’aria esterna alla pompa di calore fino all’acqua contenuta nell’impianto di riscaldamento interno.
TERMOSTATO INTELLIGENTE
Un altro modo per scaldare la casa in modo sostenibile consiste nell’integrare il vostro sistema di riscaldamento con un termostato intelligente, un dispositivo sempre più diffuso per monitorare con facilità i consumi giornalieri.
Inoltre, il termostato intelligente assicura anche una gestione a distanza grazie all’integrazione di app o sistemi ulteriori. Il funzionamento base di tale strumento è legato alla connessione wi-fi presente nella casa: è possibile impostare una temperatura di riferimento per la casa o per le singole zone dal proprio telefono. Il sistema stesso provvederà a regolare automaticamente l’accensione e lo spegnimento dei termosifoni per contribuire al risparmio energetico.
RISCALDAMENTO A BASSA TEMPERATURA
Il riscaldamento a bassa temperatura basa il proprio funzionamento sull’impiego di radiatori appositi, che vanno posizionati in aree della casa abbastanza grandi per assicurare una diffusione di calore ottimale.
Potete optare per radiatori collegati ad un unico sistema a bassa temperatura o per convettori con cui poter riscaldare e raffreddare gli ambienti.
CALDAIA A CONDENSAZIONE
La caldaia a condensazione sfrutta il calore proveniente dalla combustione di gas per riscaldare l’acqua nel circuito della caldaia stessa producendo naturalmente vapore acqueo. Questo calore viene poi disperso nell’aria tramite fiumi di scarico la cui temperatura viene abbassata fino a far condensare il vapore permettendo di sfruttare il calore residuo per pre-riscaldare l’acqua in ingresso nella caldaia.
CALDAIA A BIOMASSA
La biomassa è già utilizzata e molto conosciuta in ambito industriale, ma è un’ottima soluzione anche per il riscaldamento delle abitazioni. Infatti, questa caldaia è in grado di generare calore attraverso combustibili puliti, rinnovabili e di origine vegetale.
Il basso impatto ambientale assicura alla biomassa efficienza ed eco compatibilità per riscaldare la casa e per avere acqua calda sempre a disposizione.
TERMOCAMINO
I termocamini sono considerati spesso come un componente d’arredo e di design. In realtà, queste soluzioni sono anche sostenibili per l’ambiente. Rispetto ad un camino tradizionale, il termocamino è più efficiente e ha minori sprechi, poiché la maggior parte del calore viene recuperato evitando la sua dispersione in una canna fumaria apposita.
I residui di combustibile vegetale, che potrebbero generare accensioni involontarie per risparmiare energia in casa o impedire il corretto funzionamento della caldaia, vengono ridotti al minimo rispetto alle caldaie a legna. Nella maggior parte dei casi i camini prevedono delle soluzioni per il riscaldamento di acqua sanitaria integrato ad un sistema solare termico.
STUFA A PELLET
Il pellet è uno tra i materiali più sostenibili per riscaldare casa perchè viene creato da una miscela di prodotti di scarto e erba. Le stufe a pellet sono semplici da installare e mediamente convenienti, ma le loro dimensioni variano in base ai metri quadri della casa che dovranno poi riscaldare.
PANNELLI SOLARI
I pannelli solari sono la soluzione più ecologica. I pannelli sono capaci di accumulare e convertire la giusta quantità di luce in energia per creare poi calore. Quando si devono posizionare, bisogna tenere in considerazione l’inclinazione, l’esposizione al sole e il colore dei singoli pannelli, in generale nero per raccogliere maggiore calore, ma in base alle necessità si può anche optare per colori differenti in base alle esigenze o gusti personali.
Tutte le soluzioni per il riscaldamento sostenibile, alcune funzionali anche per l’arredo sostenibile, contribuiranno a rendere la vostra casa efficiente e rispettosa dell’ambiente.