Rinfrescare casa senza condizionatore? Si, si può e oltre ad un risparmio economico, ne gioverà anche il pianeta! Vediamo insieme qualche consiglio utile.

Evitare l’utilizzo di eletrodomestici

Gli elettrodomestici come forno e fornelli producono calore e utilizzarli durante le giornate afose non fa che aumentare la temperatura in casa. Potete optare invece per frutta, verdura cruda e insalate di ogni tipo. Cercate di prediligere frutta e verdura di stagione: rispetto a quelle invernali hanno un elevato contenuto di acqua!

Chiudere e aprire le finestre in orari strategici

A discapito di quanto si possa pensare, tenere le finestre aperte di giorno per far entrare aria non è la soluzione migliore. L’ideale sarebbe aprire le finestre la sera per permettere all’aria fresca di entrare e poi, al mattino prima di andare a lavoro, chiuderle tutte per cercare il più possibile di mantenere le stanze fresche durante il giorno. Se avete tende o tapparelle non dimenticate di tenerle abbassate per tutto il giorno quando siete via!

I giusti tessuti

Soprattutto in estate, prediligere tessuti freschi e leggeri è fondamentale per limitare la sudorazione. Potete scegliere vestiti realizzati con tessuti in fibre naturali. Ma non solo abiti: anche la scelta delle lenzuola è importante per dormire bene e sentirsi avvolti nel fresco. Per questo vi consigliamo le nostre lenzuola in 100% cotone, per riposare al meglio in queste calde giornate estive.

Le luci

Le luci andrebbero spente, soprattutto tradizionali o a incandescenza, perché producono molto calore nelle stanze. Se potete, cambiate le vostre vecchie lampadine con quelle a LED, che hanno un consumo minore rispetto alle altre e producono meno calore. In generale, sarebbe meglio spegnere in casa tutto ciò che non vi serve per evitare di scaldare inutilmente gli ambienti.

Se vi interessa la questione del risparmio energetico abbiamo scritto un articolo a riguardo. Dateci un’occhiata!