Come riconoscere un prodotto sostenibile?
Per identificare un prodotto come “sostenibile” vengono in nostro aiuto delle specifiche etichette ambientali. Quali sono e quali caratteristiche hanno? Ecco una guida per riconoscerle.
Abbiamo visto come riconoscere i simboli della raccolta differenziata in questo articolo parliamo di come riconoscere i simboli dei prodotti sostenibili, possiamo riconoscere un prodotto sostenibile nella spesa quotidiana? Ad aiutarci sono le specifiche etichette ambientali.
Ma quali sono e quali caratteristiche hanno?
Ecco una guida per riconoscerle insieme e qualche consiglio!
- Etichette ambientali e sociali: le Global Sustainability Certifications
- Un valore superiore alla media
- Il contenitore è importante quanto il contenuto
Etichette ambientali e sociali: Global Sustainability Certifications
Dichiarazione ambientale del prodotto (EDP):
La EPD è una certificazione che informa sull’impatto ambientale di un prodotto o servizio, comprendendo la valutazione delle risorse consumate durante il ciclo di produzione e vita di un prodotto.
Ecolabel
È il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea, che contraddistingue prodotti e servizi capaci di garantire elevati standard prestazionali ad un ridotto impatto ambientale. Tiene anche conto della riciclabilità del prodotto stesso e della riduzione degli imballaggi.
Vuoi scoprire quali sono le migliori piante per ogni stagione?
Compila il form ed entra a far parte della nostra community!
FSC
La certificazione FSC (Forest Stewardship Council) è una certificazione internazionale indipendente e specifica per i prodotti derivati dalle foreste. La Certificazione di Gestione Forestale attesta la sostenibilità e l’ecocompatibilità dei prodotti come legno e carta per tutelare l’ambiente e la biodiversità.
Puoi trovare differenti certificazioni FSC:
- FSC 100%: informa che la carta o il legno adoperati per il prodotto sono di origine FSC certificata.
- FSC Mix: attesta che il 70% della carta o del legno utilizzati per un prodotto sono materiali di recupero o riciclo.
- FSC Recycled: informa che il prodotto è stato derivato da materiali riciclati al 100%.
Fairtrade
Il certificato Fairtrade attesta l’equità delle condizioni di lavoro per produrre un determinato prodotto. Questa certificazione garantisce:
- la tutela dei bambini, impedendo il lavoro minorile;
- la tutela del clima nelle fasi di produzione;
- le condizioni di vita della popolazione che produce il prodotto;
- l’equità di genere;
- la tutela dei diritti umani e dei lavoratori.
Certificazione ISO
La Certificazione Green Label (ISO) garantisce il rispetto e la conformità degli standard di qualità. Questa certificazione garantisce l’ottimizzazione dei processi, dei costi e dei tempi riducendo l’impatto ambientale durante le fasi di produzione di un materiale o prodotto.
Il valore superiore alla media di un prodotto sostenibile
Presta particolare attenzione alle caratteristiche di ciò che acquisti. Un prodotto sostenibile dovrebbe avere un impatto ambientale inferiore durante la fase di produzione. Inoltre, dovrebbe essere più durevole nel tempo ed aver richiesto minore energia per la sua produzione.
Ti consigliamo di cercare recensioni e specifiche del prodotto che stai per comprare, spesso le informazioni che trovi sul packaging vengono integrate sui siti dell’azienda produttrice, da associazioni per la tutela dei consumatori o da istituti di ricerca.
Fai sempre attenzione al valore del prodotto! Per essere “sostenibile” deve essere più affidabile e meno energivoro (richiede meno energia durante la produzione).
Il contenitore è importante quanto il contenuto
In fatto di sostenibilità anche il packaging è molto importante, non solo perché comunica e attesta i valori del prodotto stesso, ma perché deve essere anch’esso sostenibile. Scegli prodotti con un pack robusto per impedire danni durante il trasporto, ma che sia facilmente differenziabile.