A corto di idee per i regali di Natale? Oggi vi insegnamo come realizzare un terrarium invernale, un regalo fai da te, originale e sicuramente molto apprezzato. Vediamo insieme tutti i passaggi.

TERRARIUM INVERNALE: CONTENITORE

terrarium contenitore

Come prima cosa, è necessario scegliere un contenitore. Dovrete selezionarlo sulla base delle piante che avete intenzione di inserire. Tendenzialmente, si prediligono contenitori in vetro trasparenti. Fate attenzione alla dimensione: il barattolo deve essere sufficientemente grande da contenere delle piantine.

SECONDO STEP: ARGILLA E TERRICCIO

terrarium argilla e terriccio

Dopo aver lavato con cura il contenitore che avete scelto, versate sul fondo uno strato di argilla espansa, fino a raggiungere circa 3 cm di spessore. L’argilla va inserita affinché venga garantito il drenaggio. Successivamente, versate un secondo strato, per circa 6 cm, di terriccio universale e assicuratevi di compattare molto bene il tutto.

Ricordate inoltre che i terrari con piante grasse non necessitano di concimazione! In questo caso, è consigliato utilizzare un terriccio sabbioso.

Ti interessano i consigli sul giardinaggio e la sostenibilità?

Compila il form ed entra a far parte della community!



    Inserisci il tuo indirizzo email




    Inserisci il tuo nome




    Inserisci il tuo cognome



    MUSCHI E SASSOLINI

    terrarium muschio e sassolini

    Dopo aver preparato gli strati di argilla e terriccio, potrete aggiungere ghiaia, sassolini e muschi a vostro piacimento.

    LE PIANTE PER IL VOSTRO TERRARIUM INVERNALE

    terrarium piante

    È giunto il momento di inserire delle piantine all’interno del vostro terrarium invernale: potete scegliere tra le piante che più preferite! Badate bene che se decidete di inserire più piantine, queste dovranno essere simili tra loro, quindi attenzione alle esigenze di esposizione alla luce e umidità.

    Inoltre, la scelta dipende dal tipo di terrarium che state creando: se chiuso, preferite delle piante che non necessitano di eccessiva luce ma di elevate condizioni di umidità; se aperto, scegliete delle piante che possano rimanere esposte al sole e necessitano di poca acqua.
    Ad esempio, per quelli chiusi:

    • Ficus pumila
    • Felci

    Per quelli aperti:

    • Cactus
    • Sedum Rosetta

    Nel momento in cui dovrete inserire le piantine all’interno del contenitore, fate molta attenzione alle radici e adattatele con cura allo strato di terriccio.

    DECORAZIONI A PIACERE

    terrarium decorazioni

    Disposte le vostre piantine all’interno del terrarium invernale, potete sbizzarrirvi con le decorazioni, senza esagerare: ricordate di lasciare degli spazi tra le piante, in modo tale che possano accogliere la luce e l’acqua necessarie alla loro sopravvivenza.

    Se volete regalare il terrarium ai vostri cari, potete inserire qualche decorazione natalizia all’interno del contenitore! Se avete scelto di creare un terrarium chiuso, guarnite il barattolo con un nastro rosso per impreziosirlo.

    Qualche consiglio per la manutenzione:

    • Ricordatevi di annaffiare: la quantità d’acqua dipenderà dalle piantine scelte, quindi fate attenzione!
    • Un terrarium chiuso potrebbe non necessitare di troppe cure: in ogni caso, sarà il terrarium a parlarvi, basterà controllare le pareti del barattolo e lo stato delle piantine. In ogni caso, ogni tanto bisognerà aprirlo e lasciarlo respirare per un po’ di tempo.
    • Sarebbe meglio non posizionare i terrari sotto la luce diretta del sole: la posizione perfetta sarebbe ad un metro da una finestra, in modo tale che possa ricevere la luce ma non sia esposto direttamente.
    • Il terrarium è un ecosistema autosufficiente che in quanto tale si preserva da solo, in un ciclo continuo. Detto questo, è sempre bene tenerlo sotto controllo e curarlo quando necessario!

    Se hai il pollice verde e questo tutorial ti è piaciuto, ti consigliamo anche di dare un’occhiata alle nostre guide su come realizzare un orto casalingo, una serra per l’inverno e una compostiera fai da te.