Quali sono gli step da seguire per creare un orto verticale?

Con la bella stagione torna la voglia di dedicarsi al giardinaggio e alla cura dei nostri orti. L’orto verticale è un’ottima soluzione per chi ha a disposizione uno spazio verde limitato oppure un terrazzo. Inoltre, il mantenimento di questa tipologia di orto è abbastanza semplice.

Realizzare un orto verticale in casa

Cos’è un orto verticale?

Di fatto, l’orto verticale consiste in un insieme di vasi, contenitori o bottiglie disposti in verticale in cui si possono piantare ortaggi o erbe aromatiche. Si tratta di una soluzione molto comoda per chi non possiede un giardino ma non vuole rinunciare ad un piccolo spazio verde in casa.

Inoltre, l’orto verticale è un esempio di coltivazione sostenibile, dal momento che necessitano di una minore quantità d’acqua rispetto ad un comune orto in terra.

Quali strutture utilizzare?

Per quanto riguarda le strutture da utilizzare per la creazione del vostro orto verticale, esistono diverse opzioni, anche sostenibili, economiche e anti-spreco.

Bancali di legno

I bancali di legno sono tra le opzioni più diffuse per la creazione di orti verticali. Oltre ad essere facili da reperire, sono leggeri ma soprattutto molto resistenti. Vi basterà rivestirli con dei teli traspiranti e inserire tra i vari ripiani delle basi che andranno riempite con terriccio e piante.

Ti interessano il giardinaggio e la sostenibilità?

Compila il form ed entra a far parte della community!



    Inserisci il tuo indirizzo email




    Inserisci il tuo nome




    Inserisci il tuo cognome



    Bottiglie di plastica

    Scegliere di usare bottiglie di plastica è senza dubbio l’opzione più economica e sostenibile. Per utilizzarle, dovrete rimuovere una parte di bottiglia per poter inserire terriccio e semi. Dopo aver forato il fondo di tutte le bottiglie di cui avete bisogno, unitele con uno spago resistente e attaccatele ad un supporto.

    Scaffali

    Che siano di plastica, di legno o di ferro, gli scaffali sono una valida opzione per riporre dei piccoli vasi. Per proteggere al meglio le piantine, ricordate di rivestire l’intera struttura con dei teli trasparenti.

    Fioriere

    Più fioriere impilate l’una sopra l’altra possono essere un’ottima idea per aumentare lo spazio a vostra disposizione. Per creare un orto verticale, è meglio prediligere fioriere basse e lunghe, che poi appenderete al muro.

    Che cosa piantare?

    Oltre a dover considerare gli ortaggi di stagione, è importante prestare molta attenzione a ciò che si vuole coltivare nel proprio orto verticale: il nostro consiglio è di non piantare ortaggi perenni, dal momento che hanno bisogno di essere rinvasati. Quindi cosa piantare?

    • Erbe aromatiche: basilico, maggiorana o salvia sono perfette da coltivare in un orto verticale.
    • Piante rampicanti: sviluppandosi sulle pareti, sono ideali per questa tipologia di orti. Troviamo ad esempio le zucchine o i pomodori.
    • Lattuga e insalate