Come organizzare la spesa settimanale e risparmiare
Risparmiare ed evitare lo spreco di cibo è più semplice di quanto sembri. Osservando la dispensa e le nostre abitudini quotidiane possiamo capire quali prodotti consumiamo e quali rimangono per più tempo inutilizzati perché frutto di una spesa “all’ultimo minuto”. Ecco alcuni consigli.
Perché è importante organizzare la spesa settimanale? Si tratta di un ottimo modo per risparmiare e per essere più sostenibili anche in cucina, dal momento che permette di evitare gli sprechi di cibo e l’acquisto di prodotti che non utilizzeremo.
Tramite liste, appunti e osservando le nostre abitudini quotidiane, possiamo capire quali alimenti consumiamo abitualmente e quali, invece, sono frutto di acquisti disorganizzati e frettolosi.
In quest’articolo vi daremo alcuni consigli pratici per organizzare la spesa settimanale e risparmiare!
Pensate in anticipo ai pasti della settimana
Il primo modo, ottimo sia per il risparmio economico che di tempo, consiste nel pensare in anticipo ai pasti da preparare per la settimana. Una volta creata una tabella per i pranzi e le cene, potete creare una lista di tutti gli ingredienti di cui avete bisogno, senza rischiare di fare acquisti inutili e ridurre lo spreco alimentare.
Impostate un budget inferiore rispetto a quello abituale
Quando andate a fare la spesa cercate di stabilire un budget massimo leggermente inferiore rispetto a quello reale: in questo modo sarà più semplice risparmiare un po’ ogni volta che andate al supermercato.
Creare una lista che rispecchi il budget
Per essere certi di poter risparmiare, create una lista tenendo sempre a mente il budget massimo che vi siete prefissati inizialmente.
Ti interessano i consigli per essere più sostenibile?
Compila il form ed entra a far parte della nostra community!
Preferite piatti semplici
Se volete risparmiare, cercate di acquistare ingredienti che vi servano davvero e che potete riutilizzare in modo semplice per creare più ricette. Cercate di includere al massimo cinque ingredienti per ricetta, impostando il menù settimanale sugli ingredienti comprati e cercando di conservare il cibo più a lungo, riponendo alcune preparazioni anche nel freezer.
Sfruttate le occasioni
Facendo la spesa a fine giornata, è possibile trovare i prodotti invenduti o a scadenza breve scontati. Si tratta di un espediente per acquistare frutta e verdura a prezzi convenienti. E non dimenticate che se l’aspetto esteriore non è dei migliori, non significa che i prodotti ortofrutticoli siano da buttare!
Calcolate mentre posate nel carrello
Per anticipare il costo finale, cercate di calcolare la somma mentre scegliete i prodotti riponendoli nel carrello.
Confrontate i prezzi
Un altro modo per acquistare prodotti della stessa qualità ma con costi ridotti ed organizzare la spesa, è guardare i ripiani inferiori degli scaffali. Molto spesso è proprio qui che il prezzo dei prodotti scende, facilitando la vostra spesa e risparmio finale.
Come contribuire al rispetto dell’ambiente iniziando dalla spesa
Oltre a non eccedere con i vostri acquisti, comprando prodotti confezionati con plastica riciclata o preferendo collezioni completamente realizzate in plastica riciclata potete contribuire alla lotta agli sprechi e al riciclo.
Con la campagna “Toh! Chi si rivede” promossa da Coop, oltre 8.500 tonnellate di plastica vergine sono state risparmiate riciclando flaconi, bottiglie e confezioni monouso. Al loro posto, Coop ha deciso di realizzare una linea di utensili di design realizzati completamente in plastica riciclata. Questa comprende tovagliette, cestini da tavola, cassette multiuso e portarotoli.
Una buona spesa può cambiare il mondo?
Fare una spesa consapevole significa anche scegliere prodotti sicuri, che tutelano i diritti dei lavoratori e che rispettano il benessere degli animali e del pianeta.
Questo è uno dei punti chiave della campagna “Una buona spesa può cambiare il mondo”. Ogni prodotto a marchio Coop viene realizzato con impegno per rispondere ai valori di etica, rispetto dell’ambiente, trasparenza, sicurezza, bontà e convenienza in conformità con il Rapporto sostenibilità e valori 2021.
Ogni prodotto è sicuro perché è il risultato di un’accurata selezione dei fornitori la cui produzione è sottoposta a rigorosi controlli. Il rispetto dell’etica è un’altra prerogativa, dal momento che il lavoro deve rispettare i diritti fondamentali della persona e dei lavoratori. Per questo motivo Coop si impegna per coinvolgere e responsabilizzare sempre più fornitori e richiede l’adesione al suo Codice di Comportamento Etico.