Come organizzare la raccolta differenziata in casa
Fare la raccolta differenziata ci permette di salvaguardare l’ambiente, garantendo un uso efficiente delle risorse. Ecco qualche consiglio per organizzarla!
Anche la raccolta differenziata richiede delle accortezze per essere svolta al meglio. In questo articolo scopriamo alcuni consigli utili!
1. Assicuratevi di essere informati bene
Un buon punto di partenza è sicuramente essere informati riguardo il corretto funzionamento della raccolta differenziata. Badate bene che non in tutti i comuni vigono le stesse regole! Per questo vi invitiamo a contattare il vostro comune o visitare il sito per ottenere le linee guida e i calendari di raccolta.
Inoltre, è importante saper distinguere i diversi tipi di rifiuti e sapere in quale cassonetto vanno gettati.
2. Create uno spazio della casa ad hoc
Cercate di trovare uno spazio a casa, che sia la cucina o il balcone, dove posizionare i contenitori della raccolta differenziata in modo da non creare ingombro. Alcuni contenitori, specie quello dell’umido, potrebbero emanare cattivi odori. Quindi, se possedete uno spazio all’aperto, sarebbe meglio lasciarlo fuori.
3. Utilizzate i sacchi appositi
Uno dei dubbi più diffusi riguarda sicuramente la tipologia di sacco da usare. Spesso, sceglierne uno sbagliato, comporta anche il mancato ritiro!
Vediamo qualche regola:
– L’indifferenziato va ben chiuso in una busta come quelle per la spesa.
– L’organico va raccolto dentro sacchetti biodegradabili o compostabili.
– Il vetro potete riporlo direttamente nel suo bidone, senza l’uso di sacchetti.
– Per la carta potete usare sacchetti di carta o riutilizzabili.
– Per la plastica scegliete dei sacchetti di plastica riciclata o riutilizzabili.
Noi possiamo aiutarvi a facilitare la raccolta con i nostri sacchetti appositi: sacchetti per l’indifferenziata, sacchetti per la differenziata e sacchetti dell’umido.
Inoltre, Coop Lombardia ha installato eco-compattatori in vari punti vendita della regione. I clienti possono utilizzarli per riciclare bottiglie in PET, in modo che vengano riciclate e reimmesse sul mercato con una nuova vita. Scoprite di più sul progetto.