Il discorso sulle fonti di energia rinnovabili è sempre più attuale ed è importante capire tutte le opzioni a nostra disposizione. Una di queste è costituita dalle pale eoliche. Oggi cercheremo di capire il loro funzionamento, quindi come trasformano il vento in energia pulita.

pala eolica
Una pala eolica

Le turbine eoliche

Le turbine eoliche, attraverso l’utilizzo di aerogeneratori, trasformano l’energia cinetica dell’aria in energia elettrica. Senza dubbio, le turbine devono essere installate in zone che siano ben esposte al vento, quindi zone montuose o in mare aperto.

turbina eolica

Ti interessano il rispetto della natura e la sostenibilità?

Compila il form ed entra a far parte della community!



    Inserisci il tuo indirizzo email




    Inserisci il tuo nome




    Inserisci il tuo cognome



    Le componenti delle turbine

    Le componenti delle turbine sono diverse e tutte fondamentali per il processo: abbiamo il rotore, su cui vengono fissate le pale; troviamo poi un moltiplicatore di giri ad ingranaggi che trasforma la rotazione da lenta a veloce; infine abbiamo la gondola e la torre di sostegno. L’aerogeneratore opera in funzione della forza del vento. Le pale hanno dimensioni molto elevate che possono variare a seconda della posizione, quindi variano da zona a zona. A differenza di quanto si potrebbe pensare, le pale eoliche ruotano lentamente: infatti, si parla di un giro ogni tre secondi!

    turbine eoliche

    Quali tipologie di turbine eoliche esistono?

    Le turbine possono essere di diverso tipo:

    • domestiche, ossia microturbine, che possono essere collocate sui tetti delle abitazioni. La potenza di queste è la più bassa, si aggira tra i 3 e i 10 kW;
    • turbine di piccola taglia;
    • di media taglia;• turbine di dimensioni imponenti, che sono ancora meno diffuse in commercio.