Ecco qualche accorgimento utile per proteggere la fauna acquatica e l’ambiente marino.

Tra la vita e il mare c’è un legame indissolubile: basti pensare al fatto che le primissime forme di vita nacquero proprio in acqua!

Preoccuparsi di salvaguardare il mare e le forme di vita che lo abitano deve essere una priorità per noi: in questo articolo abbiamo raccolto qualche consiglio su come salvaguardare l’ecosistema marino e gli animali che lo abitano.

Eliminare l’utilizzo della plastica monouso

plastica monouso

Gli imballaggi di plastica sono uno dei flagelli più gravi per l’equilibrio dell’ecosistema marino: sono ampiamente utilizzati, troppo spesso non sono smaltiti/riciclati nel modo corretto e impiegano circa 450 anni per decomporsi. Bottiglie e cannucce di plastica sono spesso abbandonate sulle spiagge e di lì a poco in mare, ma ci sono delle soluzioni a questo problema. Per esempio sarebbe utile interrompere l’utilizzo delle cannucce in plastica e compare invece quelle riutilizzabili: se avete bisogno di qualche idea a proposito vi rimandiamo a questo articolo. Conviene a tutti: voi risparmierete e le tartarughe senza dubbio vi ringrazieranno!

Non abbandonare i mozziconi di sigaretta

mozziconi di sigaretta

Un problema ancora più grande di quello dell’abbandono della plastica è quello costituito dai mozziconi di sigaretta. Secondo dati aggiornati a gennaio 2022, nel Mar Mediterraneo i mozziconi costituiscono il 40% dei rifiuti, a dispetto del 9,5% delle bottiglie di plastica e l’8,5% dei sacchetti di plastica. I mozziconi rilasciano nelle acque sostanze nocive, che inibiscono la crescita delle piante; i loro filtri sono costituiti da diacetato di cellulosa, un materiale plastico che si disperde nell’ambiente ed è tossico per la fauna ittica. Non dimentichiamo che tutte le sostanze nocive ingerite dagli animali che abitano il mare vengono assunte anche da noi nel momento in cui decidiamo di mangiare il pesce.

Vuoi scoprire quali sono le migliori piante per ogni stagione?

Compila il form ed entra a far parte della nostra community!



    Inserisci il tuo indirizzo email




    Inserisci il tuo nome




    Inserisci il tuo cognome



    Creme solari

    creme solari

    La crema solare è una fedele alleata nella preservazione della pelle e nella prevenzione di scottature e problematiche anche più gravi: tuttavia, ha qualche ricaduta sull’ambiente.

    Uno studio della Stanford University, pubblicato l’anno scorso sulla rivista Science, ha sottolineato come l’oxybenzone, detto anche Benzophenone-3, un composto organico capace di assorbire i raggi UVA e UVB, può essere tossico per i coralli. Si è osservato come questa sostanza provochi lo sbiancamento dei coralli, soprattutto nelle forme più giovani, e abbia conseguenze negative anche sugli anemoni di mare, le spugne e le alghe.

    Esistono alternative ocean friendly, che contengono al loro interno solo filtri minerali: un esempio concreto sono le creme solari a marchio Coop, che non contengono filtri e sostanze nocive per l’ecosistema marino. Inoltre, le confezioni sono in plastica riciclata al 50%!

    Consigliamo anche di non acquistare creme solari in spray per evitare che, nel momento dell’erogazione, parte del prodotto venga inutilmente dispersa nell’ambiente. Così infatti eviterete di sprecare il prodotto e di inquinare l’ambiente circostante.

    L’impegno di Coop per l’ambiente

    campagna coop un mare di idee per le nostre acque

    Da tempo Coop si impegna per la salvaguardia degli ambienti marini, per liberarli dalla presenza di plastiche e microplastiche. Con la campagna Un mare di idee per le nostre acque, che prosegue per il terzo anno consecutivo, Coop si impegna concretamente nella raccolta dei rifiuti dispersi in mare (tramite strumenti preziosi come il Trash Collec’Thor e il Pixie Drone) e per il loro corretto smaltimento. Se volete scoprire di più sul funzionamento di questi strumenti vi consigliamo di leggere un nostro precedente articolo su come ridurre l’inquinamento idrico.

    Salvaguardare la salute del mare è un gesto di rispetto e responsabilità, che coinvolge direttamente anche la nostra vita: dedicare attenzione e adottare comportamenti ecosostenibili nei confronti della flora e della fauna marina non è mai tempo perso!