La magnolia kobus, anche nota come magnolia giapponese, è scenografica e semplice da coltivare. Con l’arrivo della stagione estiva, questa pianta è indicata per alleviare il rossore cutaneo grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed è anche nota per il suo curioso significato. Ecco alcuni consigli su come prendersene cura e la leggenda che narra la sua origine!

Origini della magnolia

Magnolia kobus

La magnolia kobus è una pianta appartenente alla famiglia delle magnoliaceae, che comprende oltre 80 specie sia arboree sia arbustive. Questa pianta proviene dal Giappone, dove, secondo una curiosa leggenda, si ritiene derivi dalla magnolia stellata.

La trasformazione della pianta

Coltivare la magnolia kobus

Al termine della stagione primaverile, la magnolia fiorisce adornando i propri rami con delicati fiori bianchi o rosa chiaro, dalle dimensioni di 10 cm di diametro. La caratteristica di queste piante è che i fiori sbocciano prima che la pianta sviluppi il fogliame.

La corolla dei fiori è composta da una decina di petali bianchi con riflessi crema all’interno e filamenti lilla all’esterno. Al centro del bocciolo ci sono numerosi stami circondati da petali ovali ed antere sul lato interno.

Con il passare dell’estate, i fiori perdono lentamente la corolla, lasciando spazio al fogliame dall’intenso color verde scuro e assumendo una forma ovaleggiante dalla lunghezza di 8-15 cm. Dopo la fioritura e verso l’autunno, la magnolia fa germogliare le proprie infruttescenze in cui sono contenuti semi rossarancia o rosso corallo.

Ti interessano i consigli per coltivare le piante?

Compila il form ed entra a far parte della community!



    Inserisci il tuo indirizzo email




    Inserisci il tuo nome




    Inserisci il tuo cognome



    Attenzione al terreno e alla posizione

    Prestate particolare attenzione al terreno in cui posizionate la pianta. Bisogna prediligere un terreno fresco, fertile e profondo. Se possibile, si dovrebbero alternare strati di terreno gessoso, sabbioso e argilloso, mantenendo sempre umide le radici della pianta.

    Inoltre, ricordate di orientare la pianta verso un punto luminoso a pieno sole o mezz’ombra, per assicurare il massimo benessere e resistenza della pianta ai cambiamenti climatici. Anche l’innaffiatura non deve essere troppo frequente, basatevi sempre sul livello di umidità del terreno e, in caso di siccità eccessiva, innaffiate la pianta.

    Caratteristiche e proprietà della magnolia

    Dalla corteccia e dalle pigne della magnolia kobus si ricavano numerosi estratti utilizzati principalmente dalla medicina orientale. Le proprietà della magnolia sono dovute ai composti fenolici come il magnololo e l’onochiolo che, se assunti in forma di decotti o tisane, possono essere benefici per trattare alcuni sintomi leggeri quali tosse e asma lieve.

    In ambito cosmetico la magnolia è particolarmente indicata per le pelli giovani perché limita l’azione batterica causata dall’acne agendo sulle impurità cutanee.

    Le componenti della pianta vengono anche utilizzate come ingredienti per creme lenitive ed anti-aging per contrastare l’invecchiamento cellulare, alleviare gli stati di irritazione e limitare i processi ossidativi cutanei.

    Un fiore e una leggenda particolare

    La magnolia deve il proprio nome a Pierre Magnol, un botanico francese che introdusse la famiglia nella classificazione botanica. Nel periodo in cui furono importate in Europa, le magnolie erano considerate piante delicate e di difficile adattabilità, finché Magnol decise di piantarle nel proprio giardino dove vissero per oltre 100 anni.

    In Giappone la magnolia è considerata simbolo di dignità e perseveranza. La pianta deve il proprio significato ad una particolare leggenda in cui si narra che in origine ci fossero “due magnolie”: una esterna, simbolo dell’anima e del cuore della pianta, una interna a forma di stella. Un giorno, la magnolia esterna venne lasciata sola perché quella interna si innamorò di un’azalea gialla e si protese così tanto verso di lei che finì per dividersi dalla propria compagna. Da quel momento la tradizione vuole che esistano due magnolie, una normale ed una stellata.

    La magnolia come l’orchidea richiede alcune cure particolari, ma non sono le uniche piante ideali per decorare ogni spazio della casa. Piante grasse e orti verticali sono alcune delle idee che potete trovare sul nostro blog, ideali per avere un vero pollice verde.