L’Alocasia Black Velvet è una pianta esotica molto particolare per il colore scuro e la superficie delle foglie. 

Scopriamo come prendercene cura al meglio utilizzando i prodotti della linea Viviverde Coop.

alocasia

L’ALOCASIA: UNA PIANTA DALLE FOGLIE VELLUTATE

L’Alocasia reginula Black Velvet è una tra le piante tropicali più amate dagli appassionati di giardinaggio. Sono ideali per decorare appartamenti e uffici, soprattutto perché la loro cura è molto semplice e, nonostante le varietà siano molte, hanno esigenze di base compatibili tra loro.

Le varietà di questa pianta sono:

  • Alocasia Amazzonica: è una pianta perenne, capace di raggiungere 1,5 metri con foglie a forma di freccia di circa 60 cm;
  • Alocasia macorrhiza: particolare tipologia a crescita rapida, può raggiungere anche i quattro metri di altezza;
  • Alocasia talihan Elmer ex Merr: è molto conosciuta in Sud-America ed è utilizzata come ingrediente per piatti tradizionali nella cucina messicana e brasiliana. 

Le Alocasia sono anche conosciute come piante con “orecchie di elefante”. Perenni e sempreverdi, sono adatte ad ogni ambiente, ma preferiscono le temperature costanti.

alocasia black velvet

CONSIGLI PER LA CURA DELL’ ALOCASIA 

ESPOSIZIONE

esposizione alocasia

L’Alocasia necessita di essere posizionata al sole, ma comunque al riparo dalla luce diretta, che potrebbe danneggiare la salute delle foglie causando ingiallimento. L’alocasia, in generale, è una delle piante che richiedono poca luce. I luoghi più indicati sono quelli semi ombreggiati, con una temperatura compresa tra i 16° e i 27° massimo. 

Evitate che la vostra pianta sia esposta a correnti d’aria, condizionatori o fonti di aria calda e secca. 

IRRIGAZIONE

irrigazione alocasia

Prima di bagnare la pianta assicuratevi che il terreno sia asciutto, mai secco. Se avete appena posizionato l’Alocasia in appartamento controllate regolarmente il terreno per capire i tempi di irrigazione, le esigenze della pianta stessa evitando i tipici errori con le piante domestiche.

Ricordatevi che la pianta durante l’inverno entra in uno stato dormiente, quindi richiede annaffiature minori, ma costanti.

UMIDITÀ DELL’ARIA 

umidità alocasia

Le condizioni ideali per crescere sono quelle degli ambienti umidi. In particolare, nei mesi estivi può anche produrre una nuova foglia ogni settimana con dimensioni sempre maggiori. 

Per aumentare l’umidità dell’ambiente in cui si trova la pianta, vi consigliamo di posizionare vicino un sottovaso con ciottoli all’interno e acqua. Se avete più specie di Alocasia vi consigliamo di posizionarle insieme per aumentare l’umidità. 

Evitate di vaporizzare direttamente le foglie con spruzzatori a pressione o manuali, perché l’acqua in eccesso potrebbe far nascere malattie.

CONCIMAZIONE 

alocasia concimazione

Da marzo a settembre, nei mesi di maggiore vegetazione, potete utilizzare del concime liquido 500 gr o 1000 gr sciolto in acqua ogni tre settimane. Non eccedete, però, con le dosi perché una concimazione eccessiva potrebbe dare far aumentare la salinità del terreno e danneggiare le foglie fino ad una loro bruciatura. 

Vi consigliamo di sospendere la concimazione durante i mesi invernali e di coltivare le piante con soli prodotti biologici.

RINVASO 

rinvaso alocasia

Il rinvaso dell’Alocasia deve essere effettuato nei mesi più caldi, utilizzando un terriccio universale. Inoltre, potete aggiungere della sabbia o perlite, per evitare il ristagno di acqua all’interno del contenitore. 

PARASSITI E MALATTIE

Per mantenere pulite le foglie potete detergere ogni mese con un panno morbido, acqua tiepida e sapone neutro vegetale, in modo da non intaccare la salute della superficie fogliare. 

In caso di attacchi da parte di parassiti o propagazione di malattie potete vaporizzare leggermente la superficie con soluzioni naturali create da voi o impiegando l’olio di Neem.