Come coltivare le piante con prodotti biologici
Coltivare la propria frutta e verdura non è semplice, soprattutto perché si deve prestare particolare attenzione alla prevenzione di malattie o parassiti che possono vanificare tutto il lavoro fatto. Per curare le piante possiamo scegliere antiparassitari e concimi biologici oppure creare un antiparassitario fai da te. Scopriamo come curare menta, basilico, maggiorana e altre piante con prodotti BIO.
Coltivare le piante con prodotti biologici vuol dire adottare un metodo di produzione che rispetta l’ambiente e la natura. La diffusione sempre maggiore di questo tipo di coltivazione richiede un’attenzione particolare, specialmente per la scelta dei prodotti da utilizzare per la cura delle proprie piante.
Scopriamo insieme i vantaggi dell’agricoltura biologica, i migliori prodotti da utilizzare per una coltivazione homemade e un innovativo progetto avviato da Coop.
Cos’è la coltivazione biologica?
L’agricoltura biologica non utilizza i prodotti chimici di sintesi, quindi fitofarmaci o fertilizzanti chimici, ma predilige invece lo sfruttamento naturale degli elementi organici presenti nel terreno. Infatti, tale coltivazione, prevede un intervento minimo da parte dell’agricoltore nel processo di crescita delle piante.
L’approccio biologico all’agricoltura nasce dall’esigenza di intervenire sui terreni consumati dall’utilizzo improprio e spesso eccessivo dei pesticidi. Le sostanze chimiche, nel corso dei decenni, hanno compromesso la biodiversità degli orti, indebolendo di conseguenza gli ecosistemi naturali. Nella coltivazione biologica si utilizzano solamente fertilizzanti organici, privi di veleni.
Le coltivazioni biologiche permettono di rispettare le risorse naturali, prevenendone lo sfruttamento eccessivo. L’obiettivo ultimo è di ricreare e mantenere l’equilibrio tra gli ecosistemi rispettando la biodiversità e i microorganismi.
I benefici per la natura
I benefici dell’agricoltura biologica sulla natura e gli ecosistemi sono davvero innumerevoli. In primo luogo, le sostanze biologiche non entrano nei tessuti della pianta e garantiscono così la salute della coltivazione e, di conseguenza, del nostro organismo. Inoltre, i prodotti BIO hanno maggiori sostanze nutritive, quindi un maggior potere nutrizionale.
La coltivazione biologica incide positivamente sull’inquinamento ambientale dal momento che contribuisce a ridurre l’emissione in atmosfera di 92 milioni di tonnellate di CO2. Basti pensare che le aree coltivate con il metodo biologico utilizzano, in media, il 45% in meno di energia e producono il 40% in meno di gas serra.
I vantaggi di questa tipologia di agricoltura si vedono anche nell’utilizzo dell’acqua: le coltivazioni certificate consentono di trattenere maggiori quantità di acqua, generando così un migliore rendimento in caso di scarsità di precipitazioni.
Vuoi scoprire quali sono le migliori piante per ogni stagione?
Compila il form ed entra a far parte della nostra community!
Come creare il proprio orto biologico
Tutti possono cimentarsi nell’agricoltura biologica. Ci sono alcuni suggerimenti che vi consigliamo di tenere a mente:
- utilizzate solo concimazioni di origine naturale; il compost è un’ottima soluzione per riutilizzare gli scarti organici e creare il proprio fertilizzante.
- evitate pesticidi o fungicidi chimici: imparate a conoscere i parassiti che potrebbero intaccare la salute delle vostre coltivazioni e contrastateli in modo naturale, ne abbiamo parlato qui.
- scegliete sementi e piantine certificate bio: preferite i semi certificati da coltivazioni BIO per creare il vostro orto casalingo, come i semi Viviverde BIO Coop.
Inoltre, prestate molta attenzione alla fertilità del terreno, che deve essere concimato regolarmente utilizzando prodotti biologici, privi di sostanze chimiche. Per evitare di incidere troppo sui microrganismi utili presenti nel suolo, evitate il ribaltamento delle zolle e limitatevi ad una lavorazione che rompa e smuova solamente lo strato superiore del terreno.
Anche il suolo deve essere gestito in maniera adeguata per prevenire malattie fungine e parassiti, ma rispettando la biodiversità già presente nell’area.
La scelta della varietà da seminare deve privilegiare le specie che resistono alle avversità. Siate molto attenti alla rotazione colturale, uno dei punti forti dell’agricoltura biologica, che permette di mantenere tutti gli appezzamenti di terreno fertili.
I migliori prodotti per la vostra coltivazione biologica
I prodotti della linea Vivi Verde Coop sono perfetti per la coltivazione biologica, dalla quale essi stessi derivano.
Ecco alcuni prodotti che vi consigliamo:
- Concime liquido per piante verdi;
- Concime universale liquido;
- Concime universale in pellet;
- Basilico in vaso;
- Erba cipollina;
- Maggiorana in vaso;
- Menta.
L’impegno di Coop: stop ai pesticidi per la tutela dell’ambiente
Di recente, Coop ha rilanciato la strategia di riduzione dei pesticidi avviata 26 anni fa con la raccolta di firme “Disarmiamo i pesticidi”, finalizzata ad ottenere la progressiva eliminazione di 4 molecole controverse (tra cui il glifosato) a causa del loro impatto ambientale. La campagna “Stop ai pesticidi per la tutela dell’ambiente” ha permesso di raggiungere nel 2019 alcuni importanti obiettivi, con 25 filiere ortofrutticole coinvolte in un metodo di coltivazione che esclude le molecole chimiche, in modo da ottenere prodotti con -70% di residui di pesticidi rispetto al limite di legge. Anche nel 2020, nonostante la pandemia da Covid-19, Coop ha continuato il suo impegno includendo le coltivazioni di fragole, lattuga, melanzane e frutti di bosco.
L’Italia si posiziona tra i primi Paesi in Europa per il consumo di pesticidi per ettaro coltivato. Gli effetti di tali sostanze chimiche si riversano non solo nel suolo, ma anche nell’aria e nelle acque, superficiali e sotterranee. Coop si impegna costantemente per l’adozione di coltivazioni di precisione e per la riduzione e la progressiva eliminazione dei pesticidi chimici, attraverso l’attivazione di nuovi progetti e nuove campagne che perseguano sempre il principio di precauzione.
Con queste iniziative Coop vuole sottolineare l’impatto che ognuno di noi può avere sulla tutela ambientale: dall’utilizzo di prodotti completamente naturali alla scelta di alternative che rispettino gli ecosistemi e la natura, tutti noi possiamo contribuire a rendere il mondo più sostenibile!