Il Bucaneve è una bulbosa perenne di piccole dimensioni appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae. Questo fiore è noto anche come Stella del Mattino, dal momento che è una delle prime piante a sbucare fuori dalla neve nel periodo invernale.

Esistono diverse specie di questa pianta e la più comune è la Galanthus nivalis, dal greco gala, cioè latte, anthos, fiore, e nivalis della neve. Grazie alla sua capacità di crescere in mezzo alla neve e a rigidissime temperature è considerato simbolo di vita e speranza.

bucaneve

Dove si può trovare in natura il Bucaneve

In Italia cresce spontaneamente, sempre in piccoli gruppi, nei sottoboschi: nelle zone settentrionali da 0 a 1500 metri di altitudine, mentre nell’Italia meridionale e nelle isole cresce solamente in alta montagna.

Foglie e fiori del Bucaneve

A livello estetico si presenta come una pianta di piccola taglia con le foglie, tipicamente due, lunghe circa 15 cm, molto carnose e dalla forma allungata. I fiori, invece, uno per ogni stelo, sono caratteristici per il loro colore bianco latte e la forma a campana e presentano anche tre petali interni con una sfumatura verde. La fioritura avviene generalmente dei mesi di gennaio, febbraio e marzo.

Alcuni consigli su come curare al meglio la pianta

  • Coltivazione: potete decidere se far crescere i vostri Bucaneve in vaso oppure in giardino, in ogni caso vi consigliamo di procedere con la messa in dimora dei bulbi a partire da inizio autunno. È importante che le radici del bulbo siano ben coperte dalla terra per evitare che secchino prima di attecchire.
  • Concimazione: potete ricorrere al concime liquido o a quello granulare a lenta concessione.
  • Rinvaso: dovete effettuarlo dopo la fioritura, ma solo se necessario, vale a dire solo se le radici hanno occupato ormai tutto il vaso.
  • Esposizione: il Bucaneve predilige luoghi all’ombra, con la luce diretta del sole solo per poche ore al giorno.
  • Temperatura: fiorisce a temperature rigide e resiste benissimo anche a temperature inferiori allo zero.
  • Innaffiamento: solitamente non richiede irrigazione artificiale oltre a quella derivata dalle piogge ma, se dovesse essere una stagione particolarmente secca, vi consigliamo di annaffiare la vostra pianta una volta a settimana aumentando leggermente la frequenza durante il periodo estivo. I ristagni idrici o, al contrario, la scarsità di acqua possono portare a delle problematiche per la pianta.
  • Moltiplicazione: la riproduzione avviene spontaneamente in natura per divisione, ma volendo può anche essere praticata artificialmente. Basterà dissotterrare i bulbi, pulirli bene e ripiantarli immediatamente per evitare che si secchino.

Le leggende del Bucaneve

Sono presenti anche diverse leggende sui Bucaneve e la più famosa è quella che coinvolge Adamo ed Eva. Scoraggiati dopo essere stati appena cacciati dal paradiso, vengono rincuorati da un angelo che appare loro all’improvviso e trasforma in boccioli due fiocchi di neve. Non appena cadono a terra, i due boccioli si trasformano in Bucaneve e diventano simbolo di speranza.

Conoscevate questa leggenda?

Per scoprire quanto è semplice coltivare il Bucaneve l’unica soluzione è quella di mettervi all’opera!