Con un decreto del 21 settembre 2021, il Ministero dell’Economia ha varato le regole per poter finalmente accedere al Bonus mobilità 2021 per ottenere fino a 750€. Vediamo insieme come funziona e come ottenerlo.

Bonus mobilità: cos’è?

come richiedere il bonus bici

Il Bonus mobilità bici e monopattini consiste in un credito d’imposta per tutti coloro che hanno acquistato biciclette elettriche o muscolari, monopattini elettrici, abbonamenti al trasporto pubblico e servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile nel periodo compreso tra il 1° agosto 2020 e il 31 dicembre 2020.
Il governo ha stanziato complessivamente 5 milioni di euro e la cifra massima del credito d’imposta ammonterà a 750€.

Ti interessano la sostenibilità e il rispetto della natura?

Compila il form ed entra a far parte della community!



    Inserisci il tuo indirizzo email




    Inserisci il tuo nome




    Inserisci il tuo cognome



    Come richiedere il bonus bici e monopattini

    bonus mobilità

    Chiunque rispetti i criteri definiti dal decreto potrà richiedere il bonus mobilità in via telematica attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate. Nell’istanza dovrà essere specificato l’importo speso per l’acquisto del nuovo mezzo e la richiesta per ottenere il credito d’imposta previsto. L’invio non sarà però immediato, sarà necessario attendere 90 giorni. Entro questa scadenza, verrà emanato un provvedimento per stabilire tempistiche e modalità di distribuzione del bonus.
    Il bonus potrà poi essere inserito nella dichiarazione dei redditi e non potrà essere utilizzato oltre il 2022.

    I requisiti per il bonus mobilità

    bonus bici requisiti

    Da decreto, il bonus mobilità spetta a tutti coloro che abbiano rottamato, nel periodo di tempo indicato precedentemente, un veicolo di categoria M1 e acquistato un abbonamento per il trasporto pubblico, biciclette elettriche e non, monopattini elettrici e altri servizi di mobilità elettrica sostenibile.
    Inoltre, per poter ricevere il bonus, si deve dimostrare che il veicolo rottamato fosse intestato da almeno 12 mesi alla persona che ha poi acquistato un nuovo mezzo o ad uno dei familiari conviventi al momento dell’acquisto.