Divani e arredi per il giardino con i bancali
L’estate, il sole e le temperature miti ci permettono di trascorrere più tempo in giardino. Scopriamo insieme come creare un’area relax ad-hoc riutilizzando i bancali in stile shabby-chic.
Avete mai pensato di utilizzare i bancali come arredi da giardino? Si tratta di una valida alternativa ai mobili pre-fabbricati e di una scelta ecologica ed economica.
Scopriamo insieme come riutilizzare i bancali per creare arredi vintage, minimal o shabby-chic.
I materiali da riutilizzare
I bancali vengono solitamente utilizzati per il trasporto merci, ma i pallet sono ideali anche per creare elementi d’arredo creativi. Dato il loro caratteristico aspetto rustico, sono facilmente componibili e possono essere utilizzati per creare divani, tavolini o fioriere.
Oltre ai pallet, avrete bisogno di:
- una levigatrice elettrica;
- pennelli per dipingere;
- cementite e colorante per legno.
Divanetti vintage con i bancali
Per costruire dei divanetti vintage avrete bisogno di almeno 8 pallet delle dimensioni di 1200×800.
Appoggiate i pallet su cavalletti per facilitare il lavoro e agevolare le successive fasi di asciugatura. Come prima cosa, levigate la superficie dei bancali con una levigatrice elettrica o della carta vetrata. Applicate poi uno strato di cementite per preparare il legno grezzo alla successiva verniciatura. La consistenza del fondo gessoso permetterà di riempire piccole irregolarità presenti sulla superficie del legno.
Date una prima mano liquida e lasciate asciugare perfettamente. Procedete con una seconda mano di vernice per creare uno strato impermeabile.
Data l’alta capacità assorbente del legno, vi consigliamo di dare almeno tre mani di vernice bianca per assicurarvi che le colorazioni successive risultino uniformi.
Create due colonne composte da 4 pallet ciascuna e fissate con dei chiodi per rendere stabile la composizione. Per realizzare lo schienale basta posizionare in verticale un altro bancale.
Lasciate libero sfogo alla fantasia per scegliere i cuscini più originali: minimal, vintage, dai colori sgargianti o più tenui.
Ti interessano i progetti creativi e la sostenibilità?
Compila il form ed entra a far parte della community!
Arredi da giardino con i bancali
Potete arredare il giardino in modo semplice con tavoli o fioriere a partire da pallet, chiodi, impregnante per il legno, pennelli e vernice.
Tavolo da esterno
Per rendere l’atmosfera del giardino più accogliente, potete creare un tavolino con uno o due bancali.
Il procedimento è simile al precedente: carteggiatura, impregnante, verniciatura e chiodi per fissare i bancali. Scegliete poi lo stile che più preferite per colorare e completare la creazione.
Fioriera in pallet e bancali
Con i pallet e i bancali è possibile costruire una fioriera per coltivare i vostri fiori preferiti oppure un orto verticale. Sapete già come realizzare uno? Ne abbiamo parlato qui.
Per costruire la fioriera avrete bisogno di almeno un bancale, teli impermeabili e di una pistola spara-chiodi. Dopo aver carteggiato, impregnate il bancale con la vernice apposita. Dopo la seconda mano, vi basterà posizionare il pallet in verticale con le tre assi rivolte verso di voi: ciascun vano sarà la base in cui inserire le piante.
Ritagliate poi un telo impermeabile e fissatelo al legno con la pistola spara-chiodi formando delle sacche, una per ogni spazio vuoto. Riempite gli spazi creati con del terriccio e inserite delle piantine all’interno.
Completate poi la struttura dipingendo le assi orizzontali con vernice lavagna e scrivete con un gessetto il nome della pianta aromatica o del fiore inseriti nella fioriera: donerete uno stile provenzale alla vostra creazione.
Il design per ogni personalità
I bancali si adattano facilmente ad ogni stile e gusto personale. Sono l’elemento ideale per creare arredi e mobili con i bancali proprio per la loro adattabilità.
Un primo stile che si può seguire è lo shabby-chic. La sua traduzione è “usurato ed elegante”: si tratta infatti di uno stile adatto agli ambienti esterni che risulta raffinato e ricercato. Lo shabby-chic può facilmente integrarsi con altri stili d’arredamento e donare un tocco retrò.
Lo stile vintage è sempre attuale e di tendenza. Vi consigliamo di optare per mobili appartenenti alla stessa epoca o periodo storico per non esagerare con decorazioni differenti.
Anche lo stile minimal è adatto per gli ambienti esterni. Il minimal è caratterizzato da una riduzione all’essenziale di decori e forme perché si vuole rappresentare la bellezza della natura e degli oggetti nella loro semplicità.
Date sfogo alla vostra fantasia!