Adottare un alveare: l’importanza delle api per il nostro pianeta
Molte specie di api sono considerate a rischio e con loro la biodiversità nel suo complesso. Nel nostro piccolo, possiamo fornire un aiuto supportando api e apicoltori attraverso numerose iniziative quali “Adotta un alveare”.
Spesso sentiamo di progetti che coinvolgono le api, come ad esempio la possibilità di adottare un alveare. L’obiettivo primario consiste nel fornire un aiuto concreto alle api e agli apicoltori.
L’importanza delle api
Le api e il loro operato risultano sempre più importanti per il nostro pianeta, specialmente perché si posizionano al centro della biodiversità. Impollinando i raccolti, garantiscono la sicurezza alimentare. Di conseguenza risultano fondamentali per il nostro sostentamento. Senza di loro, la biodiversità nel suo complesso è a rischio.
Specie a rischio?
Purtroppo, molte specie di api sono in pericolo: negli ultimi anni vi sono state perdite di intere colonie di api mellifere occidentali. La loro mancanza può causare problemi quali carestie e malnutrizione. La morte delle api è dovuta all’uso massiccio di pesticidi e insetticidi, all’inquinamento e alla crisi climatica che stiamo affrontando.
Ti interessano la sostenibilità e il rispetto della natura?
Compila il form ed entra a far parte della community!
Adottare un alveare
A causa della situazione di rischio a cui sono sottoposte le api oggi, molti apicoltori hanno cominciato a cercare soluzioni per ripopolare le specie. Una di queste consiste nel coinvolgere il pubblico consentendo di adottare un alveare a distanza. Si tratta di un gesto molto semplice che però può aiutare nella salvaguardia della biodiversità.
3BEE: adottare un alveare e sostenere gli apicoltori
Un esempio è dato da 3BEE, un’azienda che sviluppa sistemi intelligenti per il monitoraggio e diagnostica per la salute delle api. I servizi offerti permettono di gestire la biodiversità controllando continuamente gli alveari.
L’iniziativa “Adotta un alveare” nasce dalla volontà di sostenere queste realtà italiane: adottando l’alveare è possibile seguire il suo sviluppo giorno per giorno. Inoltre, dopo l’adozione, è possibile ricevere il miele prodotto dall’alveare: esso verrà recapitato al fine della stagione apistica. È possibile scegliere tra diversi apicoltori, situati in tutta Italia.
Tramite l’applicazione di 3BEE, ogni cliente potrà monitorare l’andamento del suo alveare: temperatura, umidità, nome dell’ape regina, peso… insomma, sarà possibile tenere sotto controllo ogni piccolo dettaglio!
“Ogni Ape Conta”: la campagna di Coop per la salvaguardia delle api
Anche Coop si impegna nella difesa della biodiversità: il progetto “Ogni Ape Conta” nasce dalla volontà di diffondere nuove pratiche di agricoltura più sostenibile. All’interno della filiera Ortofrutta sono già ospitate oltre un miliardo di api, le quali sono sottoposte ad una ricerca scientifica su larga scala. Gli obiettivi del progetto sono diversi, a partire dal poter ottenere una conoscenza più approfondita su questi insetti impollinatori fino ad arrivare alla preservazione della loro salute e della biodiversità.